L’arte è schiava del mecenatismo?

Questa riflessione mi è scaturita in seguito a un articolo, comparso domenica scorsa su La Repubblica e scritto da Natalia Aspesi, dal titolo “L’arte è di moda”. Vi si metteva in luce lo stretto rapporto – ormai più che decennale – tra arte e mondo della moda. Nell’articolo si ripercorrevano le collezioni e i favolosiContinua a leggere “L’arte è schiava del mecenatismo?”

Chiacchiere del lunedì

“I dipendenti di Amazon temono che sarà l’inizio della fine”. Su La Repubblica di sabato scorso leggo che, come avevamo anticipato qualche tempo fa, Amazon recluta diecimila robot magazzinieri per smistare le merci. In questi giorni ho finito di leggere un libro molto complesso (più di una volta ho provato la tentazione di abbandonarlo) scrittoContinua a leggere “Chiacchiere del lunedì”

Arte pubblica e cultura pop

Mai come in questo periodo sono andati più di moda i morti viventi. Vittorio Zucconi su La Repubblica di venerdì scorso ci ha addirittura informato che, negli Stati Uniti, il Pentagono, ha finanziato un progetto (nel 2009) chiamato “Progetto 8888”, finalizzato a preparare un piano di difesa anti-zombie. Le mie figlie, ahimè, sono affascinate dalleContinua a leggere “Arte pubblica e cultura pop”

Chiacchiere del lunedì

In casa mia la scorsa settimana è entrato per la prima volta il braccialetto per restare in forma. L’oggetto, tenuto per sempre al polso, mi dà indicazioni utili alla mia vita: mi dice se ho mangiato in modo moderato, come sta il cuore, se devo fare più attività sportiva e infine se le ore concesseContinua a leggere “Chiacchiere del lunedì”

Chiacchiere del lunedì

Furbi o bischeri? Siamo in Toscana. Ho letto sabato scorso su La Repubblica la preparazione di una mostra fiorentina che si inaugurerà mercoledì prossimo 16 aprile a Palazzo Panciatichi dedicata ad un presunto quadro di Van Gogh dal titolo “Il fienile protestante”. Il quadro  esposto nel 2012 a Recanati aveva già suscitato non poche polemiche, perché è di attribuzioneContinua a leggere “Chiacchiere del lunedì”

Chiacchiere del lunedì

Buone notizie.  Ho letto qualcosa sulle tendenze moda per il nuovo anno, che mi ha confermato cosa avevo già cominciato a vedere: il tempo delle taglie minime è finito. Ormai sono anni che tutti i vestiti, le maglie i cappotti che ci vengono proposti sono super avvitati, attillati, così stretti che non mancavo mai diContinua a leggere “Chiacchiere del lunedì”

Elogio del coraggio e della partecipazione

Ieri leggevo su La repubblica un articolo che mi ha molto colpito di Salman Rushdie dal titolo “Elogio del coraggio da Gandhi alla Pussy Riot”. Rushdie metteva in luce come il coraggio del pensiero oggi sia molto meno apprezzato della prodezza fisica. Attraverso molti esempi dimostrava come tutti noi siamo molto più diffidenti verso coloroContinua a leggere “Elogio del coraggio e della partecipazione”

Visto e mangiato

Gustavo Zagrebelsky  ha anticipato ieri su Repubblica la sua riflessione preparata per la terza Biennale Democrazia che si tiene in questi giorni a Torino. Nell’articolo ha affontato il tema della riflessione legato alla felicità. Non ci sono beni che conducono alla felicità e che vanno bene per tutti. La felicità è legata alla natura degliContinua a leggere “Visto e mangiato”

La famiglia: una palestra di vita

Leggevo qualche giorno fa l’articolo di Concita de Gregorio su La Repubblica, dal titolo Global family, dedicato alle nuove tipologie di famiglia e in modo particolare al tema della lontananza. Lontani i mariti dalle mogli, o viceversa, per ragioni di lavoro, lontani i nonni che ormai sono ridotti a godere dei nipoti attraverso lo schermoContinua a leggere “La famiglia: una palestra di vita”