Chi bussa alla mia porta?

La porta serve per creare un passaggio.

Ho un’amica che questa settimana mi diceva di aver usato la passione per il colore come porta per arrivare a Dio. Il Papa ha aperto in questi  giorni la prima Porta Santa del Giubileo in un paese africano sconvolto dalla guerra civile.news50854

La porta graffiata e consumata dipinta da Giacomo Balla nel 1902 e intitolata Fallimento mi ha sempre impressionata: una porta chiusa, dipinta per metà e che si apre sulla strada E’ malinconica, esprime un senso di abbandono ma poi sembra anticipare, in quei graffi arrabbiati e arruffati che porta su di sé, il primo modello per il linguaggio della street art.

imgres
Giacomo Balla, Fallimento, 1902

Due giovani artisti bolognesi (si fanno chiamare con un nome solo: Antonello Ghezzi) hanno realizzato due anni fa un’opera che consisteva in una vera porta: si apriva solamente quando le si sorrideva.

La maggior parte delle città italiane si distinguono per avere delle porte che si aprono nel perimetro delle vecchie cinte murarie. Ognuna di quelle porte oggi è un anello della storia locale.

images
Antonello Ghezzi, La porta del sorriso

Nel 1401 viene indetto a Firenze il  concorso per la decorazione della porta Nord del Battistero e fu vinto da Lorenzo Ghiberti. Da lì comincia l’Umanesimo.

Nel paese delle meraviglie, Alice segue il coniglio bianco e raggiunge un vestibolo con tante porte chiuse; l’unica porta che le riesce aprire con la chiave d’oro è piccolissima e ciò’ la costringe a bere una pozione magica per potervi passare.

images-2La porta offre due possibilità aprire o chiudere.

Il nuovo anno è alle porte: apriamoci alle novità e alle persone che ci circondano.

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: