Che donna quella Misia

Misia_Sert_by_Renoir
Auguste Renoir, ritratto di Misia Sert

Sono sempre stata convinta che gli artisti avessero più bisogno di amore che di rispetto. Io li ho amati, loro, i loro piaceri, il loro lavoro, le loro pene e la loro gioia di vivere che era anche la mia”. Queste sono le parole di Misia Sert, pianista russa, al centro della scena culturale parigina nella prima metà del Novecento, amica dei più grandi esponenti della cultura mondiale. Sposata in prime nozze con il fondatore della rivista La Revue Blanche, ha sempre vissuto una casa sempre piena di amici artisti, scrittori, musicisti.  Ha amato  e sostenuto  le avanguardie quando nessuno le capiva, quando le persone “si torcevano dal ridere davanti alla pittura di Renoir e non avevano mai sentito parlare di Mallarmé, e proclamavano a gran voce che si stava tornando all’età della pietra quando ascoltavano Stravinsky o si rifiutarono di pagare duecento franchi per i più bei Van Gogh””.

revue_blanche

Misia è stata ritratta da Pierre Bonnard, Auguste Renoir, Toulouse de Lautrec (che usava  chiamarla Rondinella) e poi ancora di Edouard Vuillard e Félix Valletton.

In fondo al libro troverete un piccolo saggio di Claude Artaud che la descrive così“ con le sue guance rotonde, rosse e paffute , la piccola Misia sembra figlia di un gatto e di una mela”.

E’ stata una donna libera, con un modo di pensare moderno. Ha vissuto una vita incredibile, spesso con momenti di infelicità, ma sempre pronta a risollevarsi. “Una vita di tempeste di drammi” di arte, amicizie. “Di tutti i  miei amici Serge Diaghilev era quello a cui mi sono sentita più vicina”: anche questo capitolo vi troverete a leggerlo tutto d’un fiato. E poi Picasso “l’uomo del sipario di Parade, l’amico che seguivo da più di trent’anni (…)” .

Tre matrimoni, l’ultimo con il pittore catalano Jose Maria Sert. Ironica, divertente e intelligente,  snob più di quanto si possa credere . Per esempio sostiene di non sapere quale classe sociale sia  il “bel mondo”  sapevo bene che esistessero altra classi sociali, ma per me c’erano sempre stati i re, gli artisti e poi quelli che non erano né l’una né l’altra cosa”.896ac1c0a11e01ca51725e914882a13a_w600_h_mw_mh_cs_cx_cy

Insomma una vita leggendaria che vi farà sognare e divertire fino ad immergervi in un modo che per noi ormai è accessibile solo attraverso i libri, i concerti e i musei.

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: