In toscana, con il pane e un po’ di fantasia, si sono inventate delle ricette di ogni tipo e dopo la pappa al a pomodoro ( articolo dell’8 maggio) leggete questa vecchia ricetta Maremmana:
Sei fette di pane/3 cipolle rosse/pomodori maturi o pelati 400 gr/6 uova/pecorino grattato/basilico/foglie di sedano/olio di oliva/olio e pepe.
In una pentola fate appassire le cipolle tagliate. Aggiungete poca acqua e unite i pomodori, il basilico e le foglie di sedano tritate, sale e pepe.
Fate cuocere per circa mezz’ora e poi versate un litro e mezzo di acqua ( o brodo). tenete sul fuoco per altri 30 minuti . Direttamente nella pentola aggiungete le uova facendo attenzione a non romperle , cuocetele per 3 o 4 minuti in modo che diventino come “uova in camicia”.
Nelle scodelle , o in una terrina , mettete le fette di pane abbrustolite , cospargetele di pecorino e versatevi sopra, l’acquacotta caldissma,
Darete un uovo a testa e chi vuole può aggiungere altro pecorino. Provatela è facile e buona.