Le Suites per violoncello di Bach fra mistero e poesia

cello-suites-coverPer gli appassionati di musica classica e misteri esiste un saggio che catturerà non solo l’attenzione, ma anche il cuore.

Il volume risale a qualche anno fa, infatti è apparso in edizione originale nel 2009 e in traduzione italiana per i tipi del Saggiatore nel 2011.

Già il titolo incuriosisce e solletica gli appassionati di enigmi: Le suites per violoncello. Da Johann Sebastian Bach a Pablo Casals: storia e misteri di un capolavoro barocco, di Eric Siblin, giornalista e regista di documentari, critico di musica pop, ma sopratutto per nulla esperto di musica classica. Proprio questa sua umiltà intellettuale nei confronti della musica classica ce lo rende simpatico e ci avvicina al suo saggio. Infatti egli racconta in prima persona di come è stato folgorato dalla musica di Bach assistendo per caso a un concerto a Montreal. Come ogni neofita Siblin è un entusiasta e sulla scia del proprio entusiasmo decide di sciogliere alcuni nodi e gettare luce su alcune ombre che ancora gravano sulla storia di uno dei più prolifici e acclamati autori barocchi, quel J. S. Bach che in vita compose centinaia di Cantate sacre e profane, musica per orchestra, strumenti soli, organo e le 6 misteriose suites che sono al centro del suo racconto.

Siblin intreccia la storia di Johann Sebastian con quella di un esecutore eccezionale che ebbe anche la fortuna di ritrovare gli spartiti delle suites per violoncello di Bach, considerate perdute, in un negozio di libri usati di Barcellona nel 1898: Pablo Casals.

Da questa data le sorti e la fortuna delle Suites per violoncello saranno saldamente legate a quelle di Casals, anti franchista, anti fascista, fiero della sua patria, la Catalogna.

Siblin ripercorre la vita di Bach intrecciandola a quella di uno dei suoi maggiori interpreti, Casals appunto, e a quella dell’opera sua più conosciuta le Suites per violoncello. Egli ci fa scoprire passo passo le vicende dei due virtuosi e i misteri in cui sono immerse le note delle famose melodie.

Naturalmente nulla può essere scritto più di ciò che è emerso nel corso dei secoli… il quadro rimane sfocato nonostante lo sforzo di Siblin.

“La storia delle Suites per violoncello cambierà radicalmente nel corso del tempo, quando verrà alla luce nuovo materiale relativo ai tanti misteri di Bach… Musicalmente, il successo delle Suites dipende dalle loro capacità di sopravvivere e, se il passato è minimamente indicativo, i pronostici sono tutti in loro favore; resistenza ed eterna pertinenza sono intessute nella struttura profonda della musica”.

Per tutti coloro che si sono sempre chiesti perché le 30 variazioni composte da Bach su un’unica melodia siano state chiamate proprio Variazioni Goldberg….