amicizia e felicità

imgres

Leggo domenica sulla prima pagina dell’inserto del Sole 24: Di tutte le cose che la sapienza procura in vista della vita felice, il bene più grande è l’amicizia. La massima è una delle molte riportate dal giornale, tratta da Epicuro (Il Sole 24 ore, Armando Massarenti, Una promessa di felicità, 10 novembre 2013).

L’amicizia è un bel sentimento ma è anche un guaio se lo si considera un bene immobile, qualcosa di immutabile.  L’amicizia infatti fluttua, cambia e si trasforma con il tempo. Anche la percezione dell’amicizia è diversa, in diverse età della vita: se mi penso adolescente, con le amiche di allora, mi vedo molto diversa da come mi vedo con quelle di oggi. Io sono certa che si impari ad essere amici, che si impari con l’esperienza. Sovente capita, prima di gettare delle basi solide per un’amicizia, che si sbagli e s’inciampi più di una volta. Avere un amico è un impegno che ti forgia e ti porta a modellare il tuo carattere, accettando i tuoi e i suoi limiti, con tutte le differenze fra voi. Quando hai un amico o un amica cresci con loro e capisci meglio te stesso.  La vera amicizia è un movimento d’animo, è un tappeto d’esercizio, a volte è una vera propria sfida alle nostre abitudini. L’amicizia può stare benissimo, come dice Epicuro, nel percorso rigoroso che porta alla felicità.

Pubblicato da italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

2 pensieri riguardo “amicizia e felicità

  1. E guardando alle nostre amicizie “in transito”, non trovate che vi sia un che di infantile ed adolescenziale, nonostante la nostra veneranda età?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: