In passato avrei sognato di andare a vivere a Prato è lì che ho studiato fino al liceo e lì sono le origini della mia famiglia.
Prato è sempre stata sinonimo di lavoro e dinamicità, poca paura del rischio e desiderio di fare subito e presto. A volte però subito e presto non prevede la pianificazione e così il binomio subito e presto non ha voluto dire necessariamente bene.
Prato è sempre stata anche sinonimo di generosità e innovazione. Il Museo d’arte contemporanea, sorto nel 1988, nasce come primo tentativo in Italia di collaborazione tra gestione pubblica e privata.
Prato ha avuto da sempre una vocazione internazionale, corre forte e sperimenta, tocca punte massime di successo, ma si scontra anche con grandi fallimenti. I pratesi non temono di demolire e poi ricominciare, corrono sempre in linea con i tempi e accettano senza troppo ponderare i cambiamenti in corso della società .
Due giorni fa a Prato per un incendio dentro un capannone sono morte sette persone,il capannone fungeva da dormitorio e luogo di lavoro. Le sette vittime erano cinesi e vivevano “sotto la soglia dei diritti umani”.
Quando è cominciato questo sfruttamento delle persone e chi deve opporsi e fermarlo?
Oggi, non vorrei più vivere a Prato, anche se sono certa che quella città ha ancora molto da offrire, è ormai la città più multietnica d’Italia e il luogo dove sta nascendo la nuova generazione di italiani.
Un po’ di ciò che è in atto a Prato in questi anni lo racconta bene il documentario dal titolo Muro di carta di Fabio Mollo, che vi abbiamo presentato, dedicato ai giovani italiani di seconda generazione del territorio pratese. Nel video si ascoltano le storie di sei ragazzi di provenienze diverse che vivono a Prato che si incontrano per la prima volta e si scambiano le loro esperienze.
Il video Muro di carta è un progetto di ::
2012 Cliente: Azienda USL4 Prato – Educazione e Promozione della Salute; con Michael Chen Hamza Ed Daoudy Maria Teresa De Porziae Monique Kabanda Valentina Stefanini Pamela Veliraj, Rielaborazione idea a cura di Lorenzo Cipriani, Simone Giuliani, Barbara Guarducci, Claudia Guarducci, Silvia SquarciottaRegia Fabio MolloProduzione Barbara Guarducci, Ideazione e conduzione laboratorio teatrale Cristina Pezzoli Coordinamento e supervisione Azienda USL4 Prato – Educazione e Promozione della Salute Lucia Livatino Lucia Carollo, Musiche originali Simone Giuliani, Ricerca e registrazione canti tradizionali Claudia Guarducci,Co-regia Marco Modafferi,Montaggio Filippo Montemurro, Post-produzione Audio Tom Gambale, Realizzato in collaborazione con Associazione Utopias!