Senza titolo

BOX-1-480x814

Un giallo ambientato nel mondo dell’arte contemporanea. La storia è raccontata da Frank Croce, un gallerista di successo che vive a Parigi. C’è l’atmosfera degli eventi legati all’arte, nel romanzo, inclusa quella della Biennale di Venezia nei giorni del vernissage degli artisti, con i suoi fiumi di alcool e con i collezionisti che vogliono imporsi con la propria forza economica e col desiderio di possesso. Il mondo che viene descritto è talvolta folle e delirante; a tratti sembra di rivivere atmosfere tratte dal film La grande bellezza, dove tutto si svolge in un continuo frastuono di feste e sballo. Qui, però, non siamo dentro una città italiana, ma in uno scenario internazionale con descrizioni di luoghi e situazioni, come alcune pennellate su New York, che sono piuttosto belle.

Dal momento che è un giallo, non mancano il morto e il mistero. E così, suo malgrado, il gallerista è costretto a interpretare il ruolo di investigatore; anche se è incapace di dimenticare il proprio amore per l’arte, incantandosi dinanzi alle opere di tutti i secoli e apprezzandole profondamente attraverso ogni suo senso, compreso l’olfatto: “l’olio di lino è tra tutti gli odori che mi risulta il più evocativo, così direttamente legato all’arte (…) Un profumo acre che mi proietta immediatamente nella purezza del gesto dell’artista”.

Il libro è curioso. Vi troviamo colpi di scena e soluzioni narrative intelligenti. A nostro vedere, si muove bene nell’ambito dell’arte contemporanea, dove spesso i limiti tra la realtà e finzione finiscono per confondersi.

Tommaso G.M.Nicolao, Senza titolo, Robin Edizioni

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: