Una meraviglia: Monumenta

 

Emilia e Il kabavov
Emilia Ilya KAbakov

Ogni anno a Parigi si svolge un appuntamento che ha qualcosa di simile alla ricerca del meraviglioso. Si chiama Monumenta e si tiene presso il Grand Palais.

Monumenta non è una semplice mostra d’arte contemporanea, ma è un vero e proprio evento (temine a volte un po’ abusato, lo riconosco), un avvenimento. Per ogni edizione viene data, a un artista, la possibilità di realizzare una singola enorme installazione per i grandi spazi vetrati del Grand Palais: ne scaturiscono di solito opere a carattere quasi monumentale. Siamo alla sesta edizione di Monumenta e ancora abbiamo negli occhi e nel cuore le emozioni vissute con gli artisti ospitati nel passato: Daniel Buren, Anish Kapoor, Christian Boltanski e Richard Anselm Kiefer, per citare coloro che ci hanno maggiormente entusiasmati.
monumenta

Quest’anno è la volta di una coppia di artisti, Emilia e Ilya Kabakov, che per l’occasione hanno realizzato l’installazione intitolata L’étrange cité. Si tratta di un villaggio strutturato in sette stanze/spazi che fanno riflettere su modelli di città ideale. L’opera porta con sé una forma di speranza per un mondo liberato, dove l’arte e la metafisica sono libere di incontrarsi con l’umanità. I due artisti sono interessati alle installazioni totali; mondi dentro ad altri mondi, come spiegano bene le parole di Ilya “trovandosi all’interno di questi spazi, ci si trovava dentro uno spazio diverso in un paese diverso, su un pianeta completamente diverso”.

Ilya Kabakov ha ottanta anni ed Emilia ne ha sessantotto. Sono ambedue nati in Unione Sovietica e sono considerati tra i maggiori artisti concettuali russi. Insieme hanno costruito centinaia di installazioni per musei e spazi pubblici. Interessati alle installazioni totali dal 1992, firmano i lavori assieme e nel 1993 vengono scelti come rappresentanti del padiglione russo alla Biennale di Venezia.

Come tutte le cose incredibili e spettacolari, questa installazione dura poco. Chi la volesse visitare deve correre, perché il 22 giugno scomparirà.

 

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: