
La definizione di “giacimenti culturali” – usata per rendere l’idea che il patrimonio artistico italiano potrà essere la nostra fonte di reddito per il futuro – non è piaciuta a tanti storici dell’arte, che temono una crescente mercificazione dell’arte, opposta al suo uso per diffondere e far crescere la consapevolezza culturale del nostro paese. In verità, un po’ tutti dentro di noi lo sappiamo: il nostro è il paese più bello che c’è e occorrerebbe rispettarlo e farlo conoscere di più. Il Touring Club da oltre cent’anni questo lavoro lo fa e di certo lo ha fatto con un volume intitolato: Tesoro d’Italia, il patrimonio negato. Un libro che racconta e illustra luoghi italiani meritevoli di essere conosciuti ma, per ragioni diverse, ancora sconosciuti o di difficile fruizione. In questo volume, ricco di illustrazioni e schede storico-artistiche, si propongono 46 siti sparsi per tutta Italia. Philippe Daverio ha scritto che questo volume è un viaggio nell ‘Italia che stupisce. Ogni capitolo riguarda un luogo che merita di essere conosciuto: vi si troveranno edifici religiosi,civili,musei e collezioni. Luoghi dimenticati anche se in zone assai frequentate dal turismo di massa. Ad esempio, la chiesa di San Lorenzo degli Speziali in Miranda collocata dentro il Foro Romano. Altri suggerimenti sono più difficili da raggiungere, come il Castello di Rocca Calascio, costruito sulle rocce del Gran Sasso, oppure la cripta con le pitture rupestri del IX secolo detta del Peccato Originale a Gravina di Picciano, Matera.

Gravina di Picciano(MT)
Nell’ultimo capitolo poi sono raccolti una serie di aree dove si praticano agricoltura, allevamento e produzioni agroalimentari di alta qualità che rischiano di scomparire. Esempi ne sono il pistacchio di Bronte oppure la Malvasia delle Lipari. Con questa pubblicazione il Touring Club Italiano ci chiede di proteggere un parte dell’Italia invisibile , che fa parte della nostra sensibilità collettiva. Come bene scrive Massimo Negri il libro basa su una concezione in cui viaggiare è un avventura intellettuale e un’esperienza fisica complessa e sempre diversa. Tesoro d’Italia. Il patrimonio negato, con scritti di Antonio Paolucci, Massimo Negri, Philippe Daverio, Toring Club Italiano, 2014