Pasqua per mostre. In Italia, Città di Castello. In Svizzera, Basilea (NOW ALSO IN ENGLISH)

fondazione-palazzo-albizzini
Fondazione Alberto Burri, Città di Castello

Si avvicinano le brevi vacanze di Pasqua, ottime per le gite fuori porta. Per chi è in Italia consiglio una mostra aperta in questi giorni alla fondazione Palazzo Albizzini, di Città di Castello, initolata: Burri – cento anni. La mostra è stata organizzata per le celebrazioni del Centenario della nascita di Alberto Burri.

Alberto Burri è stato l’artista italiano per eccellenza del ventesimo secolo. E’ lui che ci rappresenta all’estero, nelle grandi collezioni di arte del secolo passato. Pioniere, dopo l’ultima guerra mondiale, di un nuovo linguaggio visivo – chiamata arte informale, a livello internazionale – ha saputo guidare la sua opera verso una nuova vera e propria rivoluzione formale. Con lui la materia più povera, come i sacchi, le plastiche, il legno, ha parlato con la stessa autenticità e splendore con cui il marmo e le forme degli antichi parlano ancora ad ogni tempo.

Alberto-Burri-Rosso-Plastica-1963
Alberto Burri, Rosso plastica, 1963

Chi invece è in Svizzera prenda tutto il giorno e vada a visitare due mostre in corso a Basilea, la prima dedicata a Paul Gauguin e la seconda non meno interessante e curiosa nel taglio curatoriale – all‘odore dell’arte. Paul Gauguin viene presentato, attraverso cinquanta opere, presso la bellissima Fondazione Bayler. L‘occasione è di quelle da non mancare anche perchè in mostra ci sono opere bellissime che, nelle sale disegnate a stretto contatto con la natura da Renzo Piano, regalano un viaggio in un paradiso perduto.

Paul Gauguin, racconti barbari,1902
Paul Gauguin, Racconti barbari,1902

Si continua al museo Tinguely dove non sono mai mancate l’ironia e la beffa. Qui fino, al 17 maggio, sarà possibile vistare una mostra dedicata all’olfatto. Quali artisti hanno usato l’odore come materia per il proprio lavoro? lo scoprirete e vedrete, tra le altre, opere di Marcel Duchamp, Ernesto Neto e del nostro immancabile Piero Manzoni.

 

 

 

 

ENGLISH VERSION

The short but anticipated Easter holiday is drawing in, presenting wonderful occasions for weekend trips. For those living in Italy, I suggest a vernissage that recently opened at the Palazzo Albizzini Foundation, in Città di Castello, Umbria, titled ‘Burri – cento anni’ (Burri – one hundred years). The show was organised for the celebration of one hundred years since the birth of artist Alberto Burri.

Alberto Burri could be described as the quintessential twentieth century Italian artist. It is he who represents our country around the world in the greatest collections of the past century’s art. After World War II, he became an international pioneer of a new visual language, now known as informal art, that lead him and his technique into a true ‘formal revolution’. After being worked by the artist, even the simplest materials such as plastics and wood gained the permanence only comparable to that of the marble worked by the greatest artists that ever lived.

If Umbria is out of hand for the short amount of holiday time, and you are looking for something more local, a day trip to Basel will be enough for you to visit two art shows, one dedicated to the art of Paul Gaugin, and the other to the smell of art, through an interesting and peculiar curatorial experience. Paul Gaugin is presented through fifty beautiful works by the artist, exhibited at the renowned Beyeler Foundation. This occasion is not to be missed, as it gives the opportunity to observe the skilled artist’s work in the setting of Renzo Piano’s 1982 creation, designed to keep nature and art in close contact, providing a voyage in a seemingly lost haven.

The day trip then ends at the Tinguely Museum, where irony and mockery did not go amiss. Here, until May 17, you will be able to take a wonder through the show dedicated entirely to the sense of smell. Which artists used smell as a material in their work? At the Tinguely you will be able to discover this hidden portion of art, amongst works of the great Marcel Duchamp, Ernesto Neto, and our very own Piero Manzoni.

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: