Che belli sono i festival. A Ginevra ne avremo presto uno di storia: Histoire et cité, dedicato al tema “costruire la pace”. Sarà che celebriamo l’anniversario della fine della seconda guerra mondiale (per noi italiani è anche l’anniversario della entrata nella prima guerra), oppure quello del congresso di Vienna – che ristabilì un equilibrio precario in Europa dopo gli sconvolgimenti napoleonici – oppure che viviamo tempi difficili con conflitti un po’ dappertutto, ma il tema è azzeccatissimo.
Si tratta di una serie di conferenze e di proiezioni di film sul tema della guerra e della pace. L’idea del festival è che pace non sia solamente assenza di guerra, ma un qualcosa che si costruisce, si coltiva, si edifica, tutti assieme, anche dopo aver vissuto le peggiori sofferenze. E per capire come si costruisce la pace, bisogna anche capire come mai scoppiano le guerre.
Si parla quindi di conflitti e di accordi di pace di ieri e di oggi. E Ginevra con le sue istituzioni, con la sua storia di impegno per un mondo migliore, è al centro di tante conferenze. Storici, antropologi, sociologi, giornalisti, giuristi, diplomatici, si danno appunatmento in città dal 14 al 16 maggio. Uniamoci a loro.
Il programma è fitto di appuntamenti, chi volesse saperne di più http//histoire-cite.ch