Il magico suono della foresta

La serie dei megafoni della foresta di Võrumaa
La serie dei megafoni della foresta di Võrumaa

I suoni che ci circondano diventano familiari. In città, dunque, non facciamo quasi più caso alla sirena delle ambulanze o della polizia, al trambusto del traffico, allo stridio dei freni o allo sferragliare dei tram. Tutto diventa parte del nostro ambiente. L’auto che sfreccia veloce con i finestrini abbassati e la radio “a palla”,  le urla dei bambini che giocano al pallone, il suono delle campane… Forse è per questa ragione che quando ci troviamo in un ambiente naturale fatichiamo a riconoscere o addirittura a intendere i rumori che ci circondano.

Il megafono nella foresta luogo di riposo e di ascolto
Il megafono nella foresta luogo di riposo e di ascolto

Per aiutare i nostri sensi sopiti ci sono venuti incontro gli studenti dell’Accademia di Belle Arti Estone con un progetto a metà fra l’istallazione artistica e la visionaria realizzazione architettonica.

Partendo dalla considerazione che oltre il 51% del territorio estone è ricoperto da una fitta foresta, gli studenti hanno posizionato all’interno della foresta di Võrumaa tre megafoni giganti realizzati in legno, in cui i suoni circostanti vengono amplificati naturalmente passando nelle strutture cilindriche. L’idea alla base del progetto è quella di aiutare a sintonizzare ulteriormente i nostri sensi sulla ricchezza dell’ambiente sonoro circostante. I tre cilindri sono abbastanza grandi da accogliere confortevolmente un certo numero di persone offrendo un punto di riposo, un riparo dalle intemperie, ma anche spazi per piccoli eventi culturali.

Secondo l’architetto d’interni Hannes Praks, capo del Dipartimento di Architettura degli Interni della scuola che ha avviato il progetto di installazione, i megafoni del diametro di tre metri rappresentano per la foresta un vero e proprio “palco” dal quale sono amplificati i suoni della natura.
Il semiologo e popolare scrittore estone Valdur Mikita, che ha indagato su come e quanto la cultura estone si intreccia con la sua foresta, ha affermato che l’istallazione è da considerare “un posto per ascoltare, per sfogliare il libro sonoro della natura”.

Pubblicato da italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Una opinione su "Il magico suono della foresta"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: