
Sarà una festa! Si, proprio una festa dedicata a chi ama i libri e la lettura. A Milano il 22, 23, 24, 25 ottobre si terrà la quarta edizione di Bookcity un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e da un comitato promotore formato dai maggiori editori presenti sul territorio affiancati dall’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani). In questi quattro frenetici giorni vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo. Ci sarà la possibilità di fare la conoscenza di autori famosi che si incroceranno nei diversi luoghi dell’iniziativa a volte istituzionali (Università, biblioteche, librerie) a volte inusuali (ad esempio negli spazi dell’ex Ansaldo o al Castello Sforzesco).
Non solo autori italiani ma anche internazionali si daranno il cambio e animeranno i vari palcoscenici della città per proporre la lettura come esperienza di valore.
Ci saranno:
– Eventi “tematici”, nelle sedi della cultura e della vita sociale milanesi
– Eventi “fuori luogo”, che portano il libro e la lettura in sedi inusuali e in nuovi scenari sociali
– Eventi “diffusi” sul territorio, promossi e gestiti da diversi protagonisti della vita culturale cittadina che aderiscono al progetto (editori, librerie, biblioteche, istituzioni culturali e scolastiche)
– Eventi “in biblioteca”
– Eventi “laboratorio” per ragazzi, bambini e famiglie
Tutti siamo invitati, ci sarà da divertirsi, all’insegna dei buoni libri e della buona lettura.