Olio nuovo e funghi porcini: che felicità

imgres

In Toscana è tempo di olio nuovo e dopo un lungo periodo di magra quest’anno finalmente l’olio c’è ed è buonissimo. Tutti ne parlano è il momento in cui ci si trova nelle case per assaggiarlo. La tradizione vuole che lo si apprezzi in modo semplice sul pane come bruschetta o con un carciofo in pinzimonio. Che felicità.

Assieme all’olio però la gioia è doppia se si sono trovati anche i funghi porcini profumati di bosco. images

E a proposito di funghi, alcuni anni fa ho provato una ricetta che mi è piaciuta molto e non ho più smesso di farla.

È una torta salata di porcini, è veloce ed è un piatto unico.

Prendete della pasta brisée con la quale rivestirete uno stampo (prima avrete messo della carta da forno). Lo stampo lo metterete in frigorifero.

Pulite i funghi porcini affettateli e rosolateli con olio  e spicchio di aglio che poi toglierete. Salate e pepate

Se volete potete aggiungere della pancetta che farete saltare in padella.

Sbattete le uova con un po’ di sale e pepe mettete dentro 100 g di formaggio gruyere grattugiato, la panna e amalgamate bene il tutto.

Dentro lo stampo mettete per primi metà pancetta e funghi, verste poi il composto, piegate bene i bordi della pasta verso l’interno e cuocete in forno a 180° per 20 minuti.

Togliete lo stampo dal forno e metteteci sopra i funghi rimasti  e la pancetta. Rimettete in forno ancora per dieci minuti.

È fatta, sfornatela e buon appetito.

In sintesi:

250 g. di pasta brisèe

2 dl di panna fresca

3 uova

100 gr di Gruyère

100gr di pancetta

300 gr di funghi porcini

aglio

bruschetta-con-olio-nuovo

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: