Sei di destra o di sinistra?. Una contrapposizione nata in altri tempi, quando il capitale si confrontava con il lavoro, oppure l’etica della solidarietà cercava di controbilanciare quella dell’utilità personale. Ciò che causava questa divergenza era un’intera visione del mondo e della vita. Oggi cosa significa essere di destra o sinistra?
Dovremo spostare il confronto sulla visione del mondo oggi sulle sfide che attendono l’umanità a livello globale, nonché sulle risposte da fornire al livello locale. Insomma, si tratta di capire come ci poniamo dinanzi al cambiamento climatico e al pianeta che sta esaurendo le proprie risorse, alle guerre di chi vuole riportare il mondo nella barbarie, alla massa di persone che – in un era di globalizzazione – si muove per cambiare vita è sfuggire alla povertà estrema e al conflitto. Si tratta di capire come si affrontano i temi di educazione, sanità e infrastrutture in un tempo in cui gli strumenti di dialogo legati a internet, una scienza capace di informare e una nuova mobilità in arrivo, possono essere usate per acquisire diversi stili di vita, in linea con le sfide di cui sopra.
Insomma, oggi il vero confronto e tra chi pensa in termini di anticipare il futuro e quindi di trovare nuove soluzioni, e coloro che invece continuano a pensare in termini di passato, adottando modelli di azione ormai antiquati. Ad esempio, ma se invece di investire sui combustibili fossili si facesse un piano energetico basato su fonti rinnovabili, non saremmo più in linea col futuro?
Ho apprezzato molto questo post!