Conversare

Scramble-for-Africa-by-British-artist-of-Nigerian-origin-Yinka-Shonibare_imagelarge
Ynka Shonibare

Conversazioni: quante se ne fanno; a volte aiutano a trascorrere il tempo, altre volte sono la causa del vuoto che ti lasciano dentro.

Nei primi giorni dell’anno, leggendo “Ascolto il tuo cuore, città” di Alberto Savinio  (pittore, scrittore, musicista , fratello di Giorgio De Chirico) ho trovato la più bella descrizione di questa forma di umana interazione, che tanto ci attira e ci coinvolge.imgres

Parlando della conversazione in un salotto di signore, egli la descrive cosi: “(…) era come se si aprisse un gioco di acque. Leggere, agili. Volanti, le frasi partivano a razzo, si curvavano ad arco, si univano si separavano, si riunivano , s’intersecavano, s’intrecciavano, si serravano a mazzo, ricadevano a petali di crisantemi, salivano, scendevano, crescevano, diminuivano, si accendevano, si spengevano , correvano o rallentavano  avanzavano diritte o a scatti , d’un sol pezzo o a frammenti , arricciate o lisce, rubiconde o pallide, brillanti o opache , a stella filante o a coriandoli, sussurrate o declamate , forti o deboli (…) e quando la conversazione era finita ci si accorgeva che in quella conservazione così ricca, così spumosa, così brillante , non era stato detto nulla”.

Bellissima descrizione sembra di vedere le onde in movimento, come fossero un dipinto, ma anche di ascoltare la conversazione  come fosse musica “catturare il piacere– scrive Savinio- di mettere la vita in musica”.

La conversazione è un’arte senza sostanza, ma può renderti per un po’ felice: è come dedicarsi all’arte dell’ornamento, “adornare di suoni leggeri e passeggeri” l’ambiente che ti circonda. Chi di noi non l’ha fatto?

large

.

  

Pubblicato da italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: