Cosa accade se 30+1, bambini dai 6 ai 10 anni, e 30+1 artisti internazionali, fra i migliori sulla piazza (illustratori, muralisti e street artist “specializzati in bestiari”), si incontrano? Beh nasce un volume che è un’opera d’arte… un “Piccolo Manuale di Zoologia Fantastica” che da domenica 17 è esposto presso il Museo Civico di zoologia di Roma.
“THE BEST(iarium) “Piccolo Manuale di Zoologia Fantastica” è un progetto artistico ispirato da Jorge Luis Borges e dal suo “Manual de zoologia fantastica”: un manuale di quegli strani enti che la fantasia degli uomini ha generato nel corso del tempo e dello spazio”.
Il progetto voleva essere un gioco-laboratorio per bambini; voleva realizzare un nuovo manuale di zoologia fantastica; voleva diventare una esposizione di artisti internazionali.
“Ogni laboratorio è partito dalla lettura di alcuni estratti dal manuale di Borges (dal Minotauro alla Sfinge, passando per l’Unicorno Cinese) alla quale è seguito un esperimento di disegno collettivo basato sul gioco “cadavre exquis” che ha dato vita a 30+1 nuove creature fantastiche: dal Secartaal Peldragomen, passando per il Nestuplone Il progetto si ispira al libro di Borges il Manual de zoologia fantastica che è una carrellata di tutti le strane creazioni che la fantasia umana ha inventato nel corso del tempo”.
Nella seconda fase del progetto l’artista Stefano Cristi ha scritto 30+1 storie basate sui disegni dei bambini e raccolte in un volume di 140 pagine.
Infine l’ultima fase ha visto l’intervento degli artisti che hanno reinventato i mostri fantastici partoriti dalla fantasia dei bambini. Tutto in mostra a Roma appunto.
Da un gioco-laboratorio per bambini è nato un nuovo manuale di zoologia fantastica che ha portato a una esposizione di artisti internazionali.
Forse lasciarci andare nella fantasia dei bambini è un modo per cancellare le “bestie” che esistono fuori e dentro di noi!
Buona settimana!