Mi è capitato tra le mani un libriccino tanto bello quanto piccolo. In italiano si intitola: Loro, siamo noi. Parla dei rifugiati con disegni e parole, perché è un libro per ragazzi. I testi sono di Daniel Pennac e i disegni sono di Serge Bloch.
Tratta dei rifugiati, dei migranti, dei richiedenti asilo, in termini semplici e immediati: sono persone come noi, che fuggono condizioni di vita intollerabili.
E’ scritto in francese e spiega con le otto lettere della parola réfugiés tutti temi che li riguardano:
Sviluppando questo lessico chiaro e diretto, spiega le maggiori questioni legate a questa condizione di vita, associata a milioni di persone nel nostro tempo: ci sono quasi sessanta milioni di persone che hanno dovuto lasciare la propria terra a causa di guerre o persecuzioni, nel mondo. Più’ o meno c’è un’Italia di rifugiati. Sono 20 milioni di rifugiati propriamente detti, 2 di richiedenti asilo e 38 di quelli che in inglese si definiscono internally displaced people: rifugiati nel proprio paese.
Ma queste verità sappiamo spiegarle solo ai ragazzi? mi piacerebbe si riuscisse a tradurre il libro anche in italiano.
I diritti del libro sono devoluti interamente all’associazione francese La Cimade che si occupa delle persone in fuga dalla guerre.