Monsieur Malaussène è tornato!

Monsieur Malaussène, uno dei personaggi più amati e bizzarri della letteratura contemporanea francese, è tornato, insieme alla sua tribù, raccontato ancora una volta dal suo creatore: Daniel Pennac. Quello che doveva essere l’ultimo capitolo di una originale, a dir poco, saga familiare risale a vent’anni fa. Allora i romanzi erano stati cinque: Il caso Malaussène, Il paradiso degliContinua a leggere “Monsieur Malaussène è tornato!”

Loro siamo noi

Mi è capitato tra le mani un libriccino tanto bello quanto piccolo. In italiano si intitola: Loro, siamo noi. Parla dei rifugiati con disegni e parole, perché è un libro per ragazzi. I testi sono di Daniel Pennac e i disegni sono di Serge Bloch. Tratta dei rifugiati, dei migranti, dei richiedenti asilo, in terminiContinua a leggere “Loro siamo noi”

“Passeur” o “guardiano del tempio”?

Nel marzo del 2013 Daniel Pennac pronuncia all’Alma Mater una lectio magistralis in occasione del conferimento della laurea ad honorem in pedagogia riconosciuta allo scrittore francese dall’Università di Bologna. La lectio, pubblicata nell’ottobre 2015 dalle edizioni Astoria si intitola Una lezione di ignoranza ed è un volumetto, che contiene anche un’altro saggio intitolato Gli indimenticati, e che haContinua a leggere ““Passeur” o “guardiano del tempio”?”

Questa volta ho fatto centro

Io sono una cui in libreria piace balzellare qua e là senza nessun rigore scientifico. Vivendo all’estero, quando ci vado cerco di fare scorta. Per  lo più le scelte le divido secondo il tempo a disposizione, vi faccio un esempio, so che quando trascorrerò molto tempo in treno o in attesa forzata in macchina (vediContinua a leggere “Questa volta ho fatto centro”