
Settantacinque anni sono passati, il 13 gennaio, dalla morte di James Joyce.
Ricordare questo anniversario è solo un pretesto per parlare del capolavoro dello scrittore irlandese definito una pietra miliare della letteratura del XX secolo: Ulisse.
Testo difficile e impegnativo, paradigma delle correnti avanguardiste che percorrevano il mondo anglosassone all’inizio del secolo scorso, che si prefiggevano di rinnovare il linguaggio della letteratura per venire incontro al deciso cambiamento dei tempi, ai progressi in campo tecnologico, alle nuove sfide dell’umanità.
Pubblicato nel 1922 a Parigi, era stato iniziato dall’autore nel 1914, e a grandi linee racconta la storia di una giornata-odissea dublinese che il protagonista Leopold Bloom (Ulisse) vive insieme alla moglie Molly Bloom (Penelope) e Stephen Dedalus (Telemaco). Nelle intenzioni dell’autore il testo ricalcava l’Odissea e, come aveva fatto Omero, raccontava la storia dell’uomo nel mondo.
Difficile, difficile, non so in quanti sono riusciti a finirlo… personalmente non ce l’ho fatta! Fa parte di quella lista di libri che universalmente non si riescono a finire e che tutti o quasi fingono di aver letto (insieme a Moby Dick di Melville, 1984 di Orwell, Il Giovane Holden di Salinger, La coscienza di Zeno, Gomorra, Il nome della rosa… questa sembra sia la classifica aggiornata!).
Eppure, eppure preso a piccole dosi, un po’ alla volta non è che si finisca, ma si accetta.
Il vocabolario ricercato, il flusso di coscienza, il modo cioè di presentare i pensieri del personaggio di un romanzo così come si affacciano nella sua mente, secondo una rete di libere associazioni mentali di idee, pensieri, immagini, ricordi difficili da decriptare, se non proprio intellegibile, diventa pian piano ipnotico.
Esemplare e consigliato è il monologo interiore di Molly Bloom, otto lunghi periodi senza punteggiatura, quaranta pagine di pensieri, rimandi, flash back in cui Molly si fa conoscere attraverso un soliloquio divenuto famoso.
Una delle tante resolutions per il 2016 è proprio quella di finire Ulisse… chissà se ci riuscirò…
Mi e’ piaciuto sapere la classifica aggiornata dei libri non “finiti”…
Personalmente ho gustato ‘Il giovane Holden” , “la coscienza di Zeno”, “1984” e “Gomorra “, mentre gli altri, “Ulisse” compreso , non sono proprio riuscita a ingoiarli….
Ma visto quello che dici….e va be’ , ci riprovo con quest’ultimo!