Haiku

Gli haiku (俳句) sono brevi poesie giapponesi che attraverso un linguaggio sensoriale (attraverso cioè un linguaggio che non “racconta”, ma “mostra”) catturano in pochi versi sentimenti o immagini. Spesso sono ispirati ad elementi della natura, a momenti di profonda bellezza o ad esperienze personali. Tutti squarciano un velo sulla realtà soffermandosi su un particolare.
Poche i consigli per scrivere un perfetto haiku. Innanzitutto i poeti giapponesi componevano rispettando la regola delle 17 sillabe (5+7+5) in tre versi, che ovviamente è quasi impossibile da ricreare nelle traduzioni. È necessario poi focalizzarsi su un dettaglio dell’ambiente circostante per trasformarlo in emozione, evitando accuratamente giudizi soggettivi o analisi personali. Nel perfetto haiku è necessario includere un particolare  che si riferisca alla stagione o al cambiamento di una stagione. Si tratta sempre di impressioni dettate dai cinque sensi. È necessario essere originali e non utilizzare cliché letterari.
Pochi esempi famosi basteranno a mostrare la maestria dei poeti giapponesi. Per noi un esercizio quasi zen contro lo stress. Esercitatevi!

 
C’ero soltanto.
C’ero. Intorno
Cadeva la neve
Issa (1763-1828)
 
Pioggia di primavera:
gocciola dal vespaio
l’acqua della gronda
Matsuo Basho (1644-1694)

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: