Better water better job

world_water_day_2016Oggi, 22 marzo, è la giornata mondiale dell’acqua. Secondo un rapporto dell’UNICEF sono 750 milioni coloro che non hanno accesso all’acqua potabile, e con il World Water Day le Nazioni Unite si propongono di dare visibilità ai problemi inerenti l’elemento vitale per eccellenza. Ogni anno l’organismo preposto alla coordinazione dei lavori a proposito dell’acqua designa per questa giornata un tema centrale, che corrisponde a sfide correnti o future. L’edizione di quest’anno è dedicata al ruolo centrale che l’acqua svolge nella creazione di posti di lavoro. L’acqua è di vitale importanza per sostenere lo sviluppo economico, sociale e umano ed oggi infatti quasi metà dei lavoratori nel mondo sono occupati in settori in qualche modo legati all’acqua, tuttavia i diritti fondamentali di questi lavoratori spesso non sono riconosciuti né rispettati. Ma la disponibilità di acqua di qualità e in quantità può cambiare la vita e i mezzi di sussistenza dei popoli, e al contempo trasformare le società e le economie. La giornata verrà celebrata attraverso diverse iniziative. A Milano ad esempio il Politecnico, propone il workshop “L’acqua e l’ingegneria: oggi e domani”, uno spazio espositivo intitolato “I mille volti dell’acqua” (l’esposizione permetterà di capire come si muove l’acqua nella falda o si crea un’alluvione, come si misura la qualità delle acque naturali, potabili e fognarie, come si usano i droni e il webGIS per indagini a distanza, come funzionano i circuiti idraulici e le valvole verdi, come si rende l’acqua potabile e come si fa a depurare l’acqua generando energia grazie a batteri che producono metano), il concorso fotografico “Acqua: sfide e opportunità”, oltre a seminari e conferenze. Green Cross Italia, ong ambientalista per lo sviluppo sostenibile, lancia invece la quarta edizione della campagna Salva la goccia e chiede a scuole, insegnanti, studenti, famiglie e singoli cittadini di contribuire al risparmio idrico.

Nel nostro piccolo possiamo celebrare la giornata Mondiale dell’Acqua attenendoci almeno per oggi a 10 regole d’oro per salvaguardare il patrimonio idrico.

10 AZIONI PER RIDURRE IL CONSUMO DI ACQUA

    1. Chiudi il rubinetto mentre ti insaponi;
    2. per lavarti i denti usa un bicchiere;
    3. installa i riduttori di flusso ai rubinetti;
    4. fai una doccia (breve!) anziché il bagno;
    5. ripara i rubinetti che perdono;
    6. per lavare la frutta non usare l’acqua corrente: basta una bacinella;
    7. fai funzionare elettrodomestici, lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico;
    8. riempi un catino per lavare piatti e stoviglie;
    9. se hai un giardino, d’estate irriga le piante al mattino presto o di sera;
    10. lava l’automobile in una stazione self-service.

Regole semplici semplici ma che possono fare la differenza!

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: