È ora di sperimentare! Siamo ancora a metà dell’inverno e abbiamo già servito un paio di volte almeno tutte le ricette di zuppe e zuppette che conosciamo? Niente paura affidiamoci ai sapori orientali e prepariamo un curry di verdure con ingredienti della tradizione italiana.
I curry sono in genere piatti unici delle cucine dell’Asia dell’Est. A partire dall’India tutti i popoli di questa regione (singalesi, bengalesi, birmani, tailandesi, indonesiani, malesiani, cinesi, giapponesi) hanno creato una miscela di spezie particolare per realizzare eccellenti piatti unici che, sebbene a volte un po’ piccanti per i nostri gusti, ci spingono verso sapori esotici e accattivanti.
La parola curry deriva dall’inglesizzazione della parola tamil Kary, e sempre grazie agli inglesi, che tuttavia designavano con il termine non il piatto ma la miscela di spezie sulla quale si basava, fu importato in occidente fin dal XVIII secolo. Funzionari e ufficiali delle Indie Britanniche svilupparono velocemente un gusto spiccato per la cucina speziata e diffusero le nuove ricette dapprima solo in Gran Bretagna e in seguito nell’intero Occidente. Da qui la fortuna del curry (e dei ristoranti indiani) in Gran Bretagna, che si è prolungata fino a qualche anno fa, divenendo addirittura “piatto nazionale”, fino all’arrivo e alla diffusione della pasta italiana e dei suoi deliziosi intingoli (ma attenzione non la pasta alla bolognose, che come ho spiegato ad amici anglosassoni non esiste in italia…).
Il piatto che propongo è vegetariano (carnivori non abbandonate la pagina! Vi assicuro che il gusto è eccellente!) e, come promesso, si utilizzano ingredienti della tradizione italiana: ceci e spinaci.
200 grammi di ceci secchi (da far riprendere in acqua fredda almeno la sera prima)
due cucchiai da tavola di olio di oliva
2 cipolle a pezzetti
2 cucchiaini da caffé di cumino in polvere
2 cucchiaini da caffé di coriandolo in polvere
1 cucchiaino di peperoncino
1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
1 cucchiaio da tavola di curry medio (cioè non quello fortissimo) in polvere
400 grammi di pelati a pezzetti
un cucchiaino da caffé di zucchero di canna
due cucchiai da tavola di foglie di menta
100 grammi di spinaci novelli
100 millilitri d’acqua
sale
yogurt (facoltativo, solo per i carnivori)
Innanzi tutto cuocete i ceci facendoli sobollire in acqua bollente salata per 45 minuti. Utilizzate questo tempo per scaldare il fuoco nel wok lasciando dorare le cipolle a fuoco dolce per 15 minuti. Aggiungete a questo punto il cumino, il coriandolo, il peperoncino, la curcuma, il curry medio, continuando la cottura per altri 2/3 minuti e mescolando. Aggiungete ora il pomodoro, lo zucchero e l’acqua e lasciate cuocere, sempre a fuoco dolce per 15 minuti, a termine dei quali travaserete i ceci bolliti nella salsa lasciando sobollire ancora per 5/8 minuti.
Nelle scodella da portata dividete le foglie degli spinaci novelli versandoci la salsa bollente un attimo prima di arrivare a tavola. Chi lo desidera potrà aggiungere dello yogurt naturale.
Accompagnatelo con del riso basmati o con pane aromatizzato all’aglio.