“Italia Creativa è il primo studio che presenta l’Industria della Cultura e della Creatività italiana attraverso una visione globale: quantitativa e qualitativa, di situazione e di prospettiva. L’obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione del pubblico su questo settore di fondamentale importanza, nel quale la nostra leadership è indiscussa ma non sufficientemente valorizzata né riconosciuta. Creatività e cultura fanno parte delle espressioni più alte del retaggio di un popolo, costituendo al contempo la ricchezza di una società. L’Italia, in particolare, gode di un passato creativo e culturale prestigioso, unico al mondo. Basti pensare che il nostro Paese vanta il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Creatività e cultura hanno però anche un valore economico e sociale importante, sia in termini di volume d’affari, sia di occupazione. Lo studio nasce proprio dall’intuizione che questo mondo, nel suo insieme, rappresenta uno dei principali motori di sviluppo presente e futuro del Paese. Vogliamo evidenziare la necessità di sostenere questa Industria, affinché il suo ruolo possa divenire ancora più centrale per il nostro sistema economico. Il nostro desiderio più grande è quello di poter lavorare insieme. Vorremmo che tutti i settori e tutte le persone dell’Industria Culturale e Creativa italiana potessero trarre beneficio dal progetto di Italia Creativa. Speriamo di riuscire a compiere un primo passo, tutti insieme, verso la costruzione del marchio Italia Creativa”.
L’eredità del passato ci traghetta verso il futuro. Dunque la cultura può e deve essere strumento di rilancio e crescita dell’Italia. Meditiamo… e che il messaggio arrivi sempre più potente alle nuove generazioni!