Insieme alla rivista Beaux Arts abbiamo concordato che la Biennale più eccitante del 2017 è senza dubbio quella di Venezia, e che le grandi Biennali di quest’anno faranno il pieno di suggestioni e visitatori, poiché cercano di “dare un ordine al presente” (Gillo Dorfles) sottolineando quanto l’arte sia cosa viva e presente nella realtà attuale.
Accanto a queste “regine” delle biennali (Venezia, New York, Quebec, Atene ecc), esiste un universo di realtà minori ma non per questo meno feconde e vivaci.
È il caso del BAM, la prima Biennale Arcipelago Mediterraneo, che si è aperta il 10 Febbraio a Palermo e che proseguirà fino al 12 di Marzo. Qui la città è protagonista: cuore di un Mediterraneo crocevia di popoli e culture, lingue e tradizioni, linguaggi e innovazione.
“Spalmata sull’intera città”, come recita il comunicato stampa, “tra centro storico e luoghi decentrati, tra fondazioni private e spazi pubblici, in stretto rapporto con le associazioni del territorio, i centri di cultura straniera, i festival, i musei, gli artisti, BAM “assorbirà” le tante anime di chi qui vive, arriva, si ferma, riparte, si confronta. Un ponte tra il Mediterraneo e il resto del mondo, un arcipelago di isole diverse: BAM è un festival di teatro, musica e arti visive dedicato ai popoli e alle culture del Paesi che si affacciano sul mare, con lo scopo di favorirne e promuoverne il dialogo e, nello stesso tempo, valorizzare e tutelare il patrimonio artistico e culturale nelle sue molteplici espressioni. Ma, soprattutto, la Biennale è pronta a porsi come interlocutore privilegiato per importanti collaborazioni internazionali”.
Coinvolti nell’allestimento della biennale palermitana ci sono nomi conosciuti: la Fondazione Merz di Torino, il progetto Imago Mundi – Luciano Benetton Collection, grazie alla collaborazione dei quali l’arte diviene strumento di conoscenza e di dialogo tra diverse culture.
Primo passo preparatorio per la città di Palermo che nel 2018 sarà Capitale italiana della Cultura e ospiterà Manifesta 12.
Clicca qui per scaricare il programma completo della Biennale Arcipelago Mediterraneo.