Siamo tutti Piscialetto

IMG_0027.JPG

Almeno qui in Svizzera, siamo nel momento in cui camminando in campagna si vedono tanti denti di leone sui prati. Per chi come me non è un esperto, sono  quei fiori gialli molto comuni e spontanei che in Toscana, nelle campagne, venivano chiamati  piscialetto ( mi sono sempre domandava perché fino a quando ho scoperto che si possono mangiare e sono diuretici).

Quei fiori dicono anche qualcosa di noi.IMG_0023

Sono chiamati anche con il nome tarassaco e crescono al centro di foglie  dentellate molto dure e resistenti; hanno radici profonde difficili da estirpare che sembrano delle fortificazioni  piazzate a loro protezione.

Passata la fioritura, si richiudono in se stessi e i piccoli petali gialli cambiano di colore e divengono bianchi .IMG_0022

E’ il momento più bello: quei petali si riaprono per trasformarsi  in bellissimi soffioni. I soffioni sono delle opere d’arte, sfere trasparenti e delicate: basta un semplice soffio per disperderne i piccoli peli nell’aria.

IMG_0025.JPG

In fondo pensavo anche noi siamo come quei fiori gialli, cresciuti, i più fortunati dentro una famiglia che li ha protetti, luminosi e squillanti da giovani, bianchi e fragili da vecchi, pronti a morire e a lasciare piccole parti di noi nel mondo, chissà dove chissà quanto lontano.

IMG_0024

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

1 commento su “Siamo tutti Piscialetto”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: