Perchè non ci sono state grandi artiste?

HICKS_JJ11_01
Sheila Hicks

Le artiste donne nella storia non hanno mai avuto vita facile. E se vi domandaste perché non ci sono state grandi artiste, sappiate che questa domanda ( che è anche il titolo di un saggio di Linda Nochlin) non ha un risposta univoca. Vi è però un fattore di fondo da leggere con riferimento ai differenti contesti sociali avutisi nel corso della storia. Contesti nei quali il mondo dell’arte, con le sue accademie, il mecenatismo, i sistemi di istruzione, ha sempre operato . Erano ambiti sociali improntati a un maschilismo universale. Non occorre andare molto indietro negli anni per ricordarsi che le opere di una artista donna valevano sempre meno di quelle di un uomo.

Questa discriminazione operava ad ogni livello, anche nel processo di educazione e di formazione: fino alla fine dell’ Ottocento, ad esempio, in Francia,  le donne artiste non potevano frequentare le scuole ufficiali come l’Ecole des Beaux-Arts; eppure erano quelle le scuole che permettevano di accedere ai concorsi , alle commesse di stato e ai riconoscimenti.

camilleclaudel
Camille Claudel

 Nel saggio di Nochlin  poi si sottolinea come le donne che in modo ostinato sono riuscite ad emergere erano in qualche maniera legate da vincoli familiari con artisti uomini: padri o mariti. E allora vengono in mente coppie famose come ad esempio Camille Claudel e Auguste Rodin oppure Robert Delaunay e Sonia Stern. 

Consiglio il  piccolo e denso libro edito da Castelvecchio e concludo con questa considerazione di Linda Nochlin: per una donna la scelta di intraprendere una carriera professionale , soprattutto se in ambito artistico, comporta una buona dose di anticonformismo, oggi come nel passato.

140204953-0f3ab77b-590b-450b-8dfd-83da01194d56
Frida Kahlo e Diego Rivera

E’ così per tutte; penso alla coppia di  Frida Kahlo e Diego Rivera, quest’ultimo pittore moralista impegnato nelle questioni sociali,   riconosciuto dalle istituzioni pubbliche e molto celebre, lei pittrice narratrice di una storia rimasta confinata alla sua intimità, oggi un mito per la capacità e l’uso del suo mezzo espressivo. imgres

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: