Sono in macchina per un lungo viaggio trovo una lunga file e penso : è’ un ambaradam, ossia un gran casino. Espressione idiomatica della lingua italiana che deriva dalla nostra storia coloniale. L’Amba Aradam, è una montagna (Amba) in Etiopia, ove le truppe italiane ebbero a combattere, nel 1936, una battaglia complicatissima con truppe che si inseguivano e incrociavano in una situazione orografica assai confusa. Ma gli italiani bararono: risolsero la complessità della battaglia usando gas venefici (proibiti dalle vigenti convenzioni internazionali sulla guerra).
Vinsero, ma lo fecero commettendo un crimine contro l’umanità. Il regime fascista esalto’ il sacrificio e l’eroismo delle camicie nere della divisione Duca di Pistoia, che conquistarono la cima della montagna.
In verità di nero ci fu solo la nostra coscienza. Ambaradam: dovremmo ricordare questo nome non come sinonimo di casino, ma di vergogna.