Indovinello

Bravo Guido, brava Tiziana e bravissimi tutti quelli che hanno pensato a Roland Barthes!

camera chiaraLa chambre claire (Paris 1980), è una raccolta di riflessioni e considerazioni sulla fotografia. Questo «medium bizzarro, nuova forma di allucinazione: falsa a livello della percezione, vera a livello del tempo», è analizzata dal critico francese con l’utilizzo di un certo numero di fotografie. Il libro può essere considerato come una sorta di testamento dell’autore e resta a tutt’oggi un testo imprescindibile per chi si interroga sulla fotografia.

 

La fotografia di cui parla Barthes non è quella digitale, manipolabile e seriale, ma quella analogica. La foto è perturbante e pericolosa, testimone di qualcosa che è stato, che ha avuto luogo e tende a sfuggire ad ogni classificazione.

Chi come Barthes si interrogava sul significato dei segni non poteva dunque non interessarsi della fotografia. Da leggere e e meditare!

Pubblicato da italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: