Welcome to Pollenzo!

Il 21 Novembre si è aperto l’anno accademico dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ateneo privato riconosciuto dallo Stato italiano e fiore all’occhiello dell’intero panorama didattico del nostro paese. Unico nel suo genere quest’anno l’ateneo apre due nuovi Classi di laurea: la Triennale in Scienze, Culture e Politiche della Gastronomia e la Magistrale in Scienze economiche e Sociali della Gastronomia. Il risultato al quale si tende è quello di formare figure professionali che si accostino in maniera olistica al “sistema” cibo, studiandone non solo le scienze applicate  quali la chimica, la biologia, la microbiologia, la zoologia e l’ecologia; non solo le altre scienze agrarie, alimentari e sensoriali, ma anche le scienze umane, sociali e biomediche implicate. Questi futuri professionisti saranno in grado in tal modo di comprendere la complessità dei sistemi alimentari che sono il risultato di una lunga evoluzione sia scientifica sia culturale, saranno in grado di rispettare la biodiversità traghettando la società verso sistemi sostenibili che in futuro saranno particolarmente necessari.

Il progetto formativo dell’Ateneo è quello che coniuga studio e pratica e non potrebbe essere diversamente.  “Vita, scienze, cultura manageriale, sapere artigiano e contadino” garantiscono ai “gastronomi” conoscenze e competenze trans-disciplinari che li aiutano a comprendere profondamente il cibo come valore e il suo ruolo fondamentale nel creare e modellare la società.

Sul Manifesto dell’Università si legge: “L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è il primo Ateneo del mondo che ha accettato l’antica sfida pliniana, collocandola nell’odierno contesto della ricerca, della scienza e della cultura su scala globale e secondo una visione sistemica. Perché la gastronomia è ovunque: essa non riguarda soltanto determinati cibi, certi modi di cucinarli e di consumarli, magari soltanto certe tradizioni o certi luoghi del pianeta. Ogni prodotto della terra, dei mari, dei boschi può essere gastronomia. Ogni cucina, dalla più semplice e domestica alla più ricercata, può essere gastronomia. Ogni modalità di consumo può essere gastronomia. La gastronomia è lo studio di tutto ciò che ha a che fare con il cibo inteso come valore culturale e scientifico. La gastronomia ha a che fare con la condizione vivente, umana, animale e vegetale. Essa è passione e amore per la vita, ovunque essa si realizzi in rapporto alla necessità primaria e perenne dell’alimentazione”. E noi concordiamo pienamente!

Pubblicato da italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: