Il fascino di Pompei al Madre di Napoli

19_ridotta.jpg
Andy Warhol, Vesuvius, 1985

Avete ancora un bel po’ di tempo per andare a Napoli a vedere la mostra Pompei@Madre, il Museo d’arte contemporanea di Napoli,  perché resterà aperta fino al 30 aprile. La mostra  è nata da una collaborazione tra il direttore del Parco Archeologico di Pompei Massimo Osanna e il direttore del  Madre Andrea Villani.

0471-1024x682
Francesco Clemente, Ave Ovo, 2005

Immaginatevi di iniziare un lungo viaggio partendo da un carosello di stanze del museo Madre, con le più belle installazioni di artisti come Giulio Paolini, Rebecca Horne, Anish Kapoor, Clemente, Sol Lewitt, tutte  messe  a confronto con opere e manufatti provenienti dagli scavi di Pompei.  La mostra continua poi nei piani successivi del museo con la presentazione  di libri, dipinti, documenti, disegni, stampe che  mostrano il fascino per quel drammatico evento del 79 d.c.  le cui tracce tornato alla luce nel 1748.

uccelli-affresco-casa-bracciale-oro
Particolare dell’affresco dalla Casa del Bracciale d’oro,

Compirete un esplorazione nel tempo e nella memoria, seguendo una traccia cronologica ma anche emotiva, una varietà di momenti ma anche di materie artistiche, come fotografie, ceramiche, dipinti, dettagli architettonici presi da epoche diverse. Potrete godere dello splendido affresco staccato della Casa del Bracciale d’Oro di Pompei e ammirarne i colori , la cura dei dettagli gli animali, la vegetazione. 

Ma anche rabbrividire davanti alle vetrine con uccelli in lento disfacimento dell’artista Roberto Cuoghi.  Infine incuriosirvi di fronte al progetto folle ma pieno di entusiasmo di Pierre Restany quando nel 1972  incitava gli artisti all’Operazione Vesuvio: un progetto per poter trasformare l’area vesuviana in un parco d’arte.

Insomma una mostra fatta di tanta arte, storia e mito: assolutamente fantastica.

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

1 commento su “Il fascino di Pompei al Madre di Napoli”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: