La rugiada del mare

rosmarino Rosmarinus officinalis 05

Forse perché se ne trovavano umili tracce ovunque, sulle nostre coste mediterranee, sbattuto sulle spiagge, i romani lo chiamavano la “rugiada del mare”. Questo significa rosmarino, in latino; o almeno cosi’ dicono gli intenditori. Mi ha sempre affascinata questa etimologia poetica, che lega il movimento delle maree a una pianta officinale, dall’aroma intensissimo. Eppure questo nome tanto bello si sente storpiato in continuazione. Dalle mie parti veniva chiamato ramerino, un nome sconnesso dalla poetica definizione latina e riferito a una sua qualche caratteristica fisica (si presenta a rametti, o chissà cosa).umore-basso-rosmarino

Noi esseri umani abbiamo un incredibile capacità: quella di vedere la poesia delle cose. E poi ne mettiamo in pratica un’altra: quella di vedere le cose solo per ciò’ che appaiono. Insomma, l’umile rosmarino dimostra che siamo angeli e bestie al tempo stesso, capaci di essere al di là della mera realtà.o di vivere “proni e obbedienti al ventre”.

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: