L’arte non isola al contrario accomuna

Farhad-Moshiri-God-in-Color-2012-photo-courtesy-Galerie-Perrotin
Farhad Moshiri, God in Color, 2012

Mentre l’arte continua a mescolare le carte e a offrirci un ventaglio sempre più ampio di linguaggi e di sensibilità artistiche e culturali diversissime, come parte di un’unica realtà, la politica si affanna a rimarcare i confini e le appartenenze.

farhad_moshiri_life-is-beautiful_w800_015829
Farhad Moshiri, Life is Beautiful, 2009

L’artista iraniano Farad Moshiri nato a Shiraz, in Iran, nel 1963, è uno dei tanti esempi di questa capacità dell’arte di creare ponti e non momenti di separazione. Moshiri è interessato a fondere la cultura orientale con quella occidentale . Fa uso di immagini popolari e le compone con gusto ornamentale internamente appartenente alla cultura persiana. Le immagini possono essere tessute, ricamate, ma sempre con uno sguardo al mondo contemporaneo, unendo la preziosità del lavoro manuale con paccottiglia  di poco valore. Nel suo lavoro troviamo decorazioni che toccano il kitsch per affrontare e illustrare temi politici di attualità, oppure un’ironia pop che non manca di inquietarci, come l’opera  presentata per la prima volta nel 2009 “Life is beautiful”: una semplice scritta tracciata sul muro con le lame di tanti coltelli diversi e colorati.

E’ un bell’esempio di come l’isolamento del paese, e tutti i problemi socio-politici ad esso connessi, non riescano a fermare l’arte ma, anzi, incontrino un grande apprezzamento nel pubblico.

farhad-moshiri-17546_8249
Farhad Moshiri, particolare dell’opera Life is Beautiful, 2009

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: