Darwin, Cavalli Sforza e…il transito

A proposito di transito, chiunque abbia dimestichezza o solo qualche frequentazione  con questo argomento, sa che la prima cosa da cui si viene investiti quando si è in transito è il “miscuglio di tipi”. Asiatico, europeo, afro e via dicendo, sino alla completa circumnavigazione del globo e ritorno. Ci sono dei posti, che in quantoContinua a leggere “Darwin, Cavalli Sforza e…il transito”

Pierre Bonnard e il pensiero interiore della realtà

Se l’arte moderna vi piace; e in modo particolare vi piacciono la pittura e l’atmosfera francese a cavallo tra il XIX e XX secolo. Se vi appassionano le scelte coraggiose dei pittori che ruppero con l’accademia e con l’arte più tradizionale, per cercare attraverso una nuova tavolozza di colori puri, vivaci  e accesi nuove immaginiContinua a leggere “Pierre Bonnard e il pensiero interiore della realtà”

In porta c’ero io, un libro di Pedro Lenz

Pensando alla lingua come esperimento, come invenzione, vorremmo consigliare un romanzo di un autore svizzero Pedro Lenz con il suo ultimo libro In porta c’ero io (Gabriele Capelli Editore, Mendrisio)  vincitore del Premio Schiller 2011. Il libro, cosa rara e inusuale, è stato scritto in svizzero tedesco, una lingua che non viene normalmente usata perContinua a leggere “In porta c’ero io, un libro di Pedro Lenz”

Prove pubbliche di Glory, una nuova produzione della Compagnia di Ballo del Grand Théâtre de Genève

Sabato 28 Gennaio 2012 alle 11, un grande avvenimento per gli appassionati di balletto. Nella meravigliosa cornice del BFM (Bâtiment des Forces Motrices, places des Volontaires 2, Geneve) avrete l’occasione di assistere gratuitamente all’interpretazione di un grande maestro della musica barocca da parte di un audace e visionario coreografo. La Compagnia di Ballo del Grand Théâtre de Genève,Continua a leggere “Prove pubbliche di Glory, una nuova produzione della Compagnia di Ballo del Grand Théâtre de Genève”