L’arte non inganna la pubblicità si

Eduardo Paolozzi, I was a Rich Man's Plaything,1947
Eduardo Paolozzi, I was a Rich Man’s Plaything,1947

Vi ricordate alcune immagini monumentali dove  bambini di tutti i paesi sorridevano e ci facevano le linguacce? O quelle con tanti ragazzetti in magliette colorate che ci aprivano il cuore per la loro allegria? il messaggio arrivava diretto: quella marca sapeva di giovane, di buono e di superamento di tutte le barriere culturali. Con quella marca ti vestivi convinto di essere in un mondo migliore. In fondo non sono passate molte generazioni, da quando la moda ha cominciato a farci credere che dietro al logo ci sia anche un certo tipo di approccio alla vita. Mia figlia di 14 anni mi dice: quest’anno voglio cercare la mia personalità e per cominciare mi concentrerò su un look diverso. Io penso che personalità e look ormai vadano assieme e che il vestito sia divenuto il biglietto da visita che mi inquadra.

Se così è, allora è bene ricordare che il 24 aprile scorso, in Bangladesh, è crollato un palazzo fabbrica di otto piani, uccidendo più di mille lavoratori che stavano cucendo vestiti da immettere nel nostro mercato. Vestiti appartenenti anche ad alcuni di quei marchi che mi figlia indossa per cercare la sua personalità. E non è finita qui. Tra le ditte coinvolte in questa tragedia si sono trovate anche due aziende italiane: Benetton e Piazza Italia; così almeno hanno riportato diversi quotidiani. Ieri a Ginevra si è tentato di riunire tutte le aziende che avevano le proprie produzioni in quella fabbrica maledetta. Lo si è fatto sotto la supervisione dell’International Labour Organization e con la partecipazione del sindacato internazionale Industriall Global Union.  Ebbene, ho letto che proprio Benetton e Piazza Italia non c’erano all’incontro di Ginevra: non si sono presentati. Che brutto: così queste due aziende rischiano di farci perdere la faccia davanti al mondo.

Eppure me lo rivedo come fosse ora, quel gran cartellone nella periferia di Firenze: sovrastava tutti con le immagini di facce di bambini felici, italiani e indiani, cinesi e africani;  giovani di mezzo mondo che sorridevano fiduciosi per il futuro, perché quella marca lo prometteva da tempo che con lei il mondo sarebbe stato migliore.

Delusione. Penso che l’arte mi dica la verità, quando parla per immagini; mentre quando lo fa la pubblicità si tratta di immondizia. Adesso lo dico a mia figlia: la personalità offerta attraverso la moda e la pubblicità è da gettare.

Pubblicato da italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Una opinione su "L’arte non inganna la pubblicità si"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: