Mamme come noi

Pablo Picasso, Dora maar,
Pablo Picasso, Dora Maar, 1937

Mamme come noi, auguri.

Dalla mia mamma ho imparato a non sprecare la vita con pensieri negativi.

Oltre a lei, come guida, ho sempre in mente un modello di donna che ho scoperto in un romanzo degli anni Cinquanta, la cui protagonista in verità non è una madre ma una zia a tempo pieno: si chiama Zia Mame (romanzo scritto da Patrick Dennis). Si tratta di una donna eccentrica, che vede le cose in modo diverso dagli altri, travolgente, piena di forza e sempre pronta ad avventurarsi in cose nuove, anche quando la sorte le è avversa.

Da non dimenticare: è necessario imparare a salvaguardare la nostra indipendenza e vivere apprendendo a guardare le cose da angolazioni diverse, un po’ come facevano un secolo fa i cubisti con gli oggetti. Chiaro?

Juan Gris,
Juan Gris, Guitar with Clarinet, 1920

Pubblicato da italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: