Quando Enrico Crispolti professore di storia dell’arte contemporanea all’Università di Siena esperto di Futurismo parlava di Umberto Boccioni, ci faceva notare che la sua morte prematura nel 1916, al fronte come volontario nella prima guerra mondiale, ci rendeva impossibile capire come si sarebbe trasformata la sua arte dopo aver vissuto la drammaticità della guerra. In... Continue Reading →
La riapertura del Museo di Picasso a Parigi
Si è riaperto da poco il Museo di Picasso a Parigi. Un'occasione da non perdere per chi ancora non lo conosce, ma anche per chi aveva l'abitudine di visitarlo prima che venisse chiuso per i lunghi restauri. Il museo, che ha sede nel Palazzo Salè (XVII secolo), nel quartiere Marais, ora è più grande di... Continue Reading →
Mamme come noi
Mamme come noi, auguri. Dalla mia mamma ho imparato a non sprecare la vita con pensieri negativi. Oltre a lei, come guida, ho sempre in mente un modello di donna che ho scoperto in un romanzo degli anni Cinquanta, la cui protagonista in verità non è una madre ma una zia a tempo pieno: si chiama... Continue Reading →
Oggetti trovati e trasformati: una retrospettiva a Roma di Louise Nevelson
Se vi capitasse di domandarvi chi furono i primi artisti nel secolo scorso a pensare che l’arte si possa fare con qualsiasi cosa e, magari, anche quali siano i nomi di chi furono i primi a sperimentare gli oggetti di uso quotidiano dentro le opere d’arte, dovreste andare con la mente a Parigi nel primo... Continue Reading →