C’è sempre chi, fra gli artisti, si sente più coinvolto nelle vicende contemporanee e riesce per questo ad esprimere un dissenso o un’opinione su temi di interesse pubblico, attraverso il proprio lavoro. L’esempio più’ celebre, quello che tutti hanno visto, almeno in fotografia, è il dipinto di Pablo Picasso sulla tragedia di Guernica, che ricordaContinua a leggere “No alla guerra”
Archivi dei tag:picasso
Tele umane a spasso per Londra…
“Se la montagna non viene a Maometto, allora Maometto va alla montagna” è un detto antico, che non è supportato da nessun versetto del Corano, ma che probabilmente ci giunge da un saggio di Francis Bacon del XVI secolo. Pragmatici gli anglosassoni vero? Tanto che, alla notizia che quasi un quarto della popolazione britannica nonContinua a leggere “Tele umane a spasso per Londra…”
Il quadro da indovinare era…
Bravo Giacomo, lo hai riconosciuto subito. Questo dipinto di Pablo Picasso, Femme aux cheveux jaunes, dipinto nel 1931, si trova nel Museo Guggenheim di New York. Il quadro raffigura la modella francese Marie-Therese, che ebbe una relazione con Picasso proprio in quegli anni. La donna viene dipinta seduta, con il capo reclinato, addormentata. I colori conContinua a leggere “Il quadro da indovinare era…”
L’arte è la migliore crema che ci sia
Ai nostri tempi mantenersi in forma, sani e giovani, sembra un dovere. Si sprecano le immagini di donne belle e di uomini forti: qualsiasi mezzo di comunicazione ne è pieno. E dappertutto troviamo anche indicazioni per conformarci a questi nuovi canoni della bellezza personale. Cosi’ vengono prodotti fiumi di articoli su quale sia la migliore ricettaContinua a leggere “L’arte è la migliore crema che ci sia”
Cézanne et moi
Un amico per la vita; bello ma è una prova non sempre facile. L’amicizia infatti è una miscela strana di affetto, competizione, lotta e compassione. Quattro elementi che se non sono ben dosati possono diventare una bomba; ma se riescono a convivere formano un legame indissolubile. Se poi due amici sono Emile Zola, lo scrittore,Continua a leggere “Cézanne et moi”
Chiacchiere del lunedì
Credo di sapere, almeno per esperienza personale, che non ci sia persona più aperta all’arte di un bambino. Perché? Cosa accomuna il mondo dell’infanzia con quello dell’arte? Non certo perché, come si dice in modo semplicistico, l’artista è come un bambino: lo escluderei. Direi piuttosto perché entrambi devono sopportare noiose persone adulte, che non mancano spessoContinua a leggere “Chiacchiere del lunedì”
Antichi volti delle civiltà mediterranee a confronto
Nel grande Musée d’art et histoire di Ginevra, uno dei maggiori contenitori di cultura della città elvetica fino dalla sua nascita agli inizi del Novecento, ricco oltre mezzo milione di opere, con frequenza le sale al pian terreno – disposte sulla destra dell’atrio d’entrata – vengono impegnate in mostre temporanee relative ad un qualcheContinua a leggere “Antichi volti delle civiltà mediterranee a confronto”
L’arte è una forma di lusso?
I musei sono spesso fonte di polemica. Il numero troppo basso di visitatori, sempre commisurato a costi ritenuti eccessivi, è un ragionamento sentito migliaia di volte. Questa volta però la polemica viene dalla Francia, o meglio dal Centre Pompidou di Metz, creato tra 2007 e 2009 ad opera degli architetti Shigheru Ban e Jean deContinua a leggere “L’arte è una forma di lusso?”
Arte e vita – Arte che vive
Non sarà difficile per chi ama frequentare l’arte del XX secolo trovare una relazione stretta tra arte e vita. Far coincidere arte e vita è stato uno dei temi centrali del secolo scorso; gli artisti nel tempo lo hanno praticato in modo diverso cominciando dal en plein air degli impressionisti, per passare poi ai collageContinua a leggere “Arte e vita – Arte che vive”
Oggetti trovati e trasformati: una retrospettiva a Roma di Louise Nevelson
Se vi capitasse di domandarvi chi furono i primi artisti nel secolo scorso a pensare che l’arte si possa fare con qualsiasi cosa e, magari, anche quali siano i nomi di chi furono i primi a sperimentare gli oggetti di uso quotidiano dentro le opere d’arte, dovreste andare con la mente a Parigi nel primoContinua a leggere “Oggetti trovati e trasformati: una retrospettiva a Roma di Louise Nevelson”