No alla guerra

kienholz5
Edward Kienholz,The Non War Memorial,1970

C’è sempre chi, fra gli artisti, si sente più coinvolto nelle vicende contemporanee e riesce per questo ad esprimere un dissenso o un’opinione su temi di interesse pubblico, attraverso il proprio lavoro. L’esempio più’ celebre, quello che tutti hanno visto, almeno in fotografia, è il dipinto di Pablo Picasso sulla tragedia di Guernica, che ricorda il barbaro bombardamento (in effetti sono tutti barbari, i bombardamenti) compiuto dalle forze naziste alleate dei nazionalisti di Franco su una città inerme. Gli artisti dissidenti, gli artisti impegnati, non mancano nemmeno oggi. Uno fra tutti: il notissimo, e mediaticamente bravissimo, Ai WeiWei star di mostre, musei e social media . In questi giorni, a New York, al Whitney Museum, è in corso una mostra di arte impegnata, dal titolo An Incomplete History of Protest .

IMG_1292
Serie di manifesti anni Sessanta-Settanta donati al Whitney Museum  esposti per la mostra An Incomplete History of Protest

Tra tutti i lavori che vi si trovano esposti, mi è balzata agli occhi una vecchia conoscenza: l’opera The Non War Memorial dell’artista americano Edward Kienholz (1927-1994). Realizzata nel 1970, era un monito  contro la guerra che aveva visto a lungo impegnata l’America nell’Asia del Sud Est: vi erano (allora, poi il numero è cresciuto) morti 48.000mila soldati americani. Il lavoro consisteva nel riportare alla luce la posizione in cui erano stati ritrovati i cadaveri dei caduti americani, usando uniformi militari opportunamente riempite di terra per sembrare dei corpi. Dava l’idea di trovarsi sul campo di battaglia al momento di raccogliere le spoglie di coloro che vi erano deceduti. Nel suo intento, mai  portato fino in fondo, queste uniformi avrebbero dovuto essere  più cinquantamila, da collocare in un vasto spazio, a Clarks Fork, come corpi rimasti abbandonati sul campo di battaglia.

IMG_1296
Edward Kienholz,The Non War Memorial,1970

L’opera,nello spirito di tutto il lavoro di Kienholz, aveva e ha ancora un  forte impatto visivo: per mezzo di questa installazione la guerra si presenta davanti ai nostri occhi nella sua veste più crudele e senza senso, capace solamente di lasciare dietro di sé corpi senza vita.

T_2010_369
Annette Lemieux, Black Mass, 1991 L’opera è nella mostra An Incomplete History of Protest, Whiteney Museum,New York

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: