Tutte le streghe volano sulla scopa?

stregheDomanda legittima in questo periodo dell’anno, che vede avvicinarsi la data di Halloween. Sebbene l’usanza non ci appartenga veramente, ci consente di fare una breve digressione sull’iconografia delle streghe attraverso i secoli. Da quando esse vengono dipinte così come il nostro immaginario suggerisce? Fin dall’inizio il naso adunco, la scopa e il calderone facevano parte dell’iconografia del personaggio?

Per svelare il mistero ci viene incontro una originale mostra al British Museum di Londra: Witches and wicked bodies, visitabile fino all’11 di gennaio del 2016. La mostra ha come scopo, attraverso stampe e disegni d’epoca, quello di indicare come l’iconografia che ci è familiare (provate a far disegnare ad un bambino occidentale una strega e vedrete cosa succede…) risalga non solo all’epoca rinascimentale, quando essa si consolidò, ma addirittura all’epoca biblica e poi a quella greca e romana.

Nella Bibbia incrociamo la prima strega vera e propria (1Sam 28, 7-19) mandata a chiamare dal re Saul che per tale oltraggio alla legge di Dio verrà punito. L’iconografia passa poi attraverso la mitologia greca dove troviamo Medea e Circe innanzitutto, belle e malvagie, ma anche una schiera di divinità infernali femminili quali le Arpie, le Chere, le Moire, le Lamie, le Erinni dall’aspetto spaventoso. I romani introdussero le varie malefica, venefica, saga, maga o, semplicemente, anus. Ma le vere antenate delle streghe così come noi le conosciamo sono, sia nella mitologia greca sia in quella romana le striges (da cui streghe) creature orribili, una sorta di donne uccello che volavano in gruppo di notte, il cui nome, come dice Ovidio, “deriva dal fatto che di notte sono solite stridere” (Ovidio, Fasti VI,143).

Dürer, La strega
Dürer, La strega

Alcune caratteristiche peculiari di queste streghe arcaiche ritornano pesantemente nelle denunce di stregoneria del XVI secolo (la bruttezza, la capacità di cambiare forma, la profanazione dei cadaveri, la capacità di fare incantesimi o meglio malefici). Da questo momento la strega “tipo” diviene una realtà, nell’immaginario collettivo il retaggio dell’antichità si fonde con un’ondata di misoginia fomentata dall’ignoranza e dalla paura del diverso, l’Europa viene per secoli percorsa da una follia che demonizza la donna. Dürer, Goya, Salvator Rosa, Jacques de Gheyn e Jan van der Velde (per citare i nomi presenti alla mostra del British Museum) creano mostruose creature svolazzanti nei cieli o che cavalcano bestie immonde. Le Weird Sisters from Macbeth di Henry Fuseli, raffigurano l’apice della rappresentazione delle streghe.

È lecito domandarsi se fu la caccia alle streghe a fomentare la loro rappresentazione così come la conosciamo o fu piuttosto il contrario.

Una cosa infine è certa: la strega di Biancaneve nulla ha da invidiare alle cugine più antiche!

Pubblicato da italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: