E’ una magia la notte dei musei

images

Sicuramente Ginevra, ma anche Parigi, Roma, Firenze e molte altre città di Europa questo sabato lo dedicano ai Musei. Si, il 21 maggio è la Nuit de Musées qui a Ginevra e chi, come me, di queste istituzioni è un fanatico, ogni anno colleziona il biglietto collettivo, che poi è un oggetto qui  a Ginevra: una volta è un braccialetto  colorato, un’altra un portachiavi; questo anno è un piccolo foulard di colore blu per gli adulti giallo per i bambini. Un simbolo per sostenere i musei e per partecipare alla voglia di trascorrere un notte diversa. Non so come la cosa si svolga nelle altre città, ma Ginevra è davvero ben organizzata ed è divertente parteciparvi, anche perché la città mette a disposizione una navetta, che porta a tutti i musei. I quali sono aperti, con al loro interno una serie di iniziative per bambini e adulti. Poi vi sono guide che vi spiegano le opere e che vi incoraggiano a prendere familiarità con le collezioni del museo. Questa volta, il tema scelto per questa nottata speciale è: la magia.imgres-1

La serata vorrei farla cominciare al Mamco, il Museo d’arte contemporanea, perché alle 19 è possibile ascoltarvi l’artista italiano Gianni Motti che presenta la sua opera Big Crunch Clock. Si tratta di un orologio digitale, di venti cifre, in grado di contare alla rovescia gli anni, i mesi, i giorni , le ore i minuti che mancano che restano al sole prima della sua esplosione, calcolata dagli scienziati in 5 miliardi di anni.

L’orologio è stato messo in funzione dal 1999 è alimentato dalla luce solare la stessa, che lo distruggerà.

imgres
Gianni Motti, Big Crunch Clock,1999

Dopodiché, vorrei andare a visitare l’eccezionale Fondazione Martin  Bodmer, dedicata al libro e alla letteratura, una delle istituzioni, di questo genere, più importanti al mondo. Per l’occasione è stata organizzata una mostra  dedicata a “Frankenstein creato dalle tenebre”, pensata per celebrare il romanzo di Mary Shelley ( scritto a Ginevra nel 1818) e con esso l’inizio della letteratura fantastica. Se aspetteremo le dieci di sera, verremo dotati anche di una pila per andare a cercare al buio i fantasmi che vivono nel museo.    imgres-2

Sarà un sabato diverso e divertente. Certo la scelta tra i vari musei è sempre difficile; l’importante però è partecipare. Chi volesse saperne di più, può consultare il sito www.nuitdesmusees-geneve.ch

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: