Gli italiani sono ancora ostaggi dell’anguria e della bruschetta?

Team of people carrying an Internet cable.

In questi giorni ho avuto tra le mani delle vecchie riviste dei primi anni Novanta dedicate all’arte contemporanea. Sfogliandole ora, sembra sia passato un secolo.

Per esempio, prendiamo una copia del 1996 di Flash Art, un articolato dal titolo : Internet. Qui si spiegano i primi passi fatti da parte dei musei nell’uso di internet di cui si lodano le  capacità informative e si cercano di capire le sue “potenzialità estetiche”.

Sempre nello stesso giornale,  il giornalista e direttore di Flash Art Giancarlo Politi nel suo editoriale si lamenta dell’Italia della sua  scarsa attitudine ad una vitalità culturale attiva e propositiva nelle città e istituzioni. Così mentre in Francia- si legge-  investono in grandi progetti  culturali che si trasformano in eventi sociali , culturali e mondani straordinari, in Italia la cultura è sinonimo di seriosità e depressione . Politi  deluso sottolinea come gli amministratori delle città preferiscono all’arte, l’anguria gratis o la pasta e fagioli.

Divertenti questi echi lontani di discussioni infinite. Molte cose sono cambiate.

pla-3058
OGR, Officine Grandi Riparazioni, Torino

Faccio un esempio. Sono tornata da poco da Torino dove ho visitato la nuova OGR le officine Grandi Riparazioni, un grande edificio di archeologia industriale da poco restaurato per ospitare concerti, mostre, spettacoli, performance. Un luogo fantastico . Al suo interno un ristorante, un bar molto gradevoli. Si è aperta una mostra dal titolo “Come una falena alla Fiamma”, dove l’arte contemporanea si presenta a fianco di  opere antiche e con esempi di  passioni collezionistiche. OGR è un luogo che ti accoglie in modo gaudente e frivolo un esempio perfetto di mondaneità, piacevolezza e cultura. Politi può considerare raggiunto l’obiettivo. 

Pubblicato da italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: