
Distanze e movimento: queste sono le due parole che mi vengono in mente quando penso al mio futuro e a quello dei miei figli e dei miei cari.
E’ così che quando mi hanno raccontato di una mostra che si è tenuta a Parigi al Jeu de Paume, dal titolo Lives in Transit, mi sono precipitata ad informarmi. Perché l’arte sa esprimere e ci fa vedere quello che percepiamo in modo confuso.
E così è stato, la mostra è dell’artista Adrian Paci. Un’opera mi ha colpito particolarmente: The Column, una colonna classica di marmo fatta in Cina. L’idea di Paci, artista albanese, rifugiato dagli anni Novanta in Italia a causa della guerra, è stata quella di seguire tutte le fasi con cui, da un blocco di marmo grezzo estratto a nord di Pechino, si e’ creata, durante il trasporto su una nave cargo, una colonna con capitello corinzio.

Viaggiare seguendo il corso di un oggetto e seguire le tappe della sua trasformazione. E’ un tema caro agli artisti in questi tempi di globalizzazione in cui tutte le carte si stanno rimescolando ad un prezzo a volte alto.
Anche lo scrittore Jonathan Franzen aveva fatto la stessa cosa nel racconto La pulcinella cinese inserito nel suo ultimo romanzo Più lontano ancora (Einuadi, 2012). In quel caso la pulcinella è un pupazzo di peluche made in Cina che il fratello gli ha regalato per Natale. L’oggetto lo attira e decide di andare in Cina a visitare il luogo dove è stato prodotto l’oggetto.
Franzen e Paci decidono di seguire il viaggio di un oggetto; entrambi gli oggetti sono partiti dalla Cina per arrivare in occidente. Lavorando sull’idea del viaggio, possano così affrontare e cercare di spiegare temi sociali quali lo sfruttamento del lavoro e quello dell’orrore industriale e dell’inquinamento ambientale per Franzen. Ma quel viaggio, si capisce, nasce per spiegare qualcosa a loro stessi e per dare sostanza visiva e verbale ai mutamenti e stravolgimenti che stiamo vivendo in questo periodo di distanze e movimento.
Finisco segnalandovi un giovane fotografo: David Favrod di padre svizzero e di madre giapponese. In lui la ricerca di identità non parte da un oggetto ma da se stesso e dal suo autoritratto.

Dopo una lunga serie di indagini e ricerche sul suo Giappone lontano ha deciso di ricreare il proprio Giappone, nel Vallese, in Svizzera.
Ve lo segnalo perché mi sembra che anche lui tratti del tema più attuale e probabile per le prossime generazioni d’artisti.
Perché l’arte in questo mescolamento è in uno dei suoi momenti migliori e sono certa che ne ne vedremo delle belle.
Buongiorno
In seguito alla scoperta del blog mi permetto di contattarvi per invitarvi a conoscere Paperblog, il nuovo media partecipativo di informazione, indipendente e gratuita, creato in collaborazione con i migliori blogger italiani.
Mi piacerebbe che voi faceste parte di questo progetto, che speriamo possa trasformare la blogosfera, costituendo un’alternativa valida e di qualità ai media tradizionali. Continuamente infatti, navigando su internet si scoprono nuovi esperti e appassionati che condividono le loro conoscenze e le loro esperienze. Queste informazioni tuttavia, si disperdono spesso tra la marea di notizie che inondano la rete. Paperblog nasce proprio con l’obiettivo di localizzare e rendere visibili i contenuti più interessanti, originali e accattivanti per presentarli a un numero di utenti sempre maggiore.
Vi invito a visitare la nostra pagina http://it.paperblog.com per farvi un’idea. Credo infatti che il vostro blog risponda perfettamente ai nostri criteri qualitativi e che i vostri articoli risultino molto interessanti per i lettori del nostro magazine.
Se deciderete di entrare a fare parte di questo progetto, i vostri contenuti saranno sempre associati all’autore originale, con il nome utente scelto e la scheda del profilo. Gli articoli più interessanti potranno essere selezionati dal nostro staff, che si incaricherà di organizzare le tematiche ed elaborare quotidianamente e la prima pagina di quello che sarà un servizio giornaliero, gratuito e partecipativo.
Sperando di avervi incuriosito, vi invito a contattarmi per ulteriori chiarimenti,
Silvia
silvia [at] paperblog.com
Responsabile Comunicazione Paperblog Italia
http://it.paperblog.com
Cara Silvia,
grazie per l’invito a partecipare a Paperblog.com. La proposta ci sembra interessante normalmente postiamo ogni giorno un articolo e il lunedì lo lasciamo per fare delle chiacchiere a commento della settimana passata. Cosa dovremmo sapere per partecipare al meglio al vostro contenitore?. Facci sapere.
saluti a presto
Enrica e Stefania