Misure snaturate

430px-oldenburg_claes_eistc3bcte_kc3b6ln
Cales Oldenburg, Dropped Cone, Kölhn, Colonia

Se c’è una cosa che colpisce l’immaginario della gente e stuzzica la curiosità e lo stupore è il cambio di dimensione degli oggetti e delle persone rappresentate.

Chi ad esempio non è rimasto affascinato da bambino dalla storia di  Gulliver alle prese con il piccolo popolo dei lillipuziani?.  Gli artisti conoscono bene questo aspetto e  non di rado lo propongono nella loro arte, tra tutti gli artisti della della Pop art, gli oggetti monumento di  Claes Oldenburg  o più di recente i giganti  di Ron Muek o il colosso, finto ritrovamento di un relitto, di Damien Hirst collocato quest’anno dentro Palazzo Grassi.

muek-1-600
Ron Muek, In Bed,2005

Pensando al cinema e all’impressione che suscitano i cambi di dimensioni Bruno Munari nel suo libro “Fantasia” ci ricorda l’effetto scioccante che procurò nel 1933 il film King Kong” lo scimmione gigantesco, arrampicato al più alto grattacielo della città di New York , con in mano una giovane donna” .

128287_a6f44045ee8c1c17b92467e3a3456edb
Damien Hirst, Demon with Bowl,2017

Ecco perché penso che valga la pena di farsi meravigliare dalla prossima festa che si terrà tra pochi giorni a Ginevra dal titolo La saga des Géants ( 29 settembre-1 ottobre).

089fd890aa2c524be7c313d9d1685faa_f519
La Saga des Géants 2017

Un grande spettacolo di strada dove  delle marionette giganti si sveglieranno e si muoveranno tra i quartieri della città. Ci sarà un nonna gigante, una bambina e ispirati dalle storie di Gulliver ci saranno anche i piccoli Lillipuziani che in gran numero si prenderanno cura dei giganti. L’evento è a cura del Royal de Luxe una compagnia teatrale francese fondata a Nantes nel 1979 dal direttore Jean-Luc Courcoult. Lo spettacolo di strada con le grandi marionette ricorda l’esperienza del  Bread e Puppet Theatre fondato negli anni Sessanta a New York  con uno scopo  di natura politico e sociale e attualmente trasferito a Glover nel Vermont.

museum2
Bread and Puppet Theatre, Museum

 

 

 

Autore: italianintransito

Storica per amore dei fatti, accanita lettrice per passione, scrittrice a tempo perso. Il blog è una finestra sul mondo, un modo per far sentire la propria voce da un luogo non lontano geograficamente, ma distante anni luce dal mio passato. Condivido ciò che scopro e ciò che so cercando di non perdere mai l'entusiasmo per quello che vedo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: