Guardiamo le cose in positivo

 

Andrew-Ondrejcak
Andrew Ondrejcak

Tutto quello che ci circonda sembra in movimento, anche in maniera positiva; in questi mesi in Burkina Faso, in Mali, in Afghanistan, a Haiti, si è lavorato sodo per fare qualcosa di bello. Un autore teatrale e coreografo americano, Andrew Ondrejcak,  ha lavorato con designer e con artigiani di questi paesi, grazie al programma di moda etica di un’agenzia delle Nazioni Unite (l’ITC), per realizzare una performance tra teatro e moda che si terrà il 4 giugno a Bozar, il centro per le arti di Bruxelles.

IMG_1627
Zolaykha Sherzad designer afgana con un modello per lo spettacolo

Con tante artigiane ha realizzato tessuti e materiali splendidi, poi messi assieme da altri altri artigiani e da stiliste che si impegnano a portare lavoro in queste realtà, sconvolte dal conflitto o dal dramma della povertà.

Si chiama Figure Studies e verrà messa in scena nel grande salone di entrata di questo edificio liberty, Bozar, nato per ospitare tutte le arti. I 12 ballerini e le ballerine che indosseranno gli abiti di scena accoglieranno i visitatori su altrettanti piedistalli, da dove cominceranno la loro performance.image001 (4)

Alle 20:15. Per registrarsi basta andare sul sito web di Bozar oppure registrarsi a questo indirizzo https://bit.ly/2Lj53bU

 

 

Orrore in Kenya

Testa d'ostaggio,1945
Jean Fautrier, Testa d’ostaggio,1945

Dopo un week end di sangue che ha portato alla morte di tanti tanti civili indifesi in due differenti parti del mondo, oggi non ce la sentiamo di affrontare altri argomenti e lasciamo la parola a chi veramente conosce la situazione, almeno in Africa, per un aggiornamento di prima mano.

Un attentato terroristico, odioso e vigliacco come tutti gli atti di terrorismo, ha colpito il Kenya. Lo abbiamo visto tutti in televisione e su internet. L’attacco a un centro commerciale frequentato dalla comunità internazionale di Nairobi è un modo per colpire il Kenya, che è il centro logistico per il business e il turismo in Africa Orientale e che è intervenuto  militarmente in Somalia per riportare la pace. I terroristi sono infatti riconducibili all’organizzazione somala di al shabab, una delle più scellerate cellule della galassia di Al Quaeda. E adesso l’Africa è al centro delle strategie di Al Quaeda: è un continente con povertà e soldi al tempo stesso: gente disperata e risorse. Molti paesi presentano caratteristiche fisiche favorevoli a nascondersi: baraccopoli, deserti, montagne. Nel Sahel Al Quaeda si riorganizza: dopo l’intervento francese in Mali i suoi guerriglieri si stanno riorganizzando a cavallo di Mali, Libia, Algeria e Niger. In Africa Orientale c’e’ la Somalia, enorme hub che cerca adesso di espandersi nella regione. E il panorama è più vasto. Sarà mica che Al Quaeda ha scelto la via dell’Africa come hub per il proprio sviluppo. Avremo tanti Afghanistan in Africa? Per il momento il Kenya reagisce bene. Combatte, lotta. Ma una cosa è certa per le classi di governo africane: la lotta al terrorismo passa anche dallo sviluppo e dalla lotta alla povertà. Levare braccia al terrorismo, vuol dire eradicare la disperazione, la povertà estrema. Se non si comincia a portare lavoro in Africa e a gestire bene gli stati, ci troveremo davanti a una realtà inconcepibile.