Il fascino sottile del quotidiano

ALICE-MUNROUn rapido omaggio alla vincitrice del Nobel per la letteratura, perché é donna e perché é eccezionale.

È stata definita la più grande scrittrice di racconti brevi dei nostri tempi. Alice Munro, Canadese, è i secondo autore di quel paese a vincere il Nobel per la letteratura. Il primo era stato Saul Bellow (non tutti sanno, infatti, che era nato in Quebec e si era trasferito ancora piccolo a Chicago).

Da sempre la Munro, ormai più che ottantenne, dipinge a pennellate veloci intrecci familiari, il passare del tempo, le difficoltà delle relazioni interpersonali, l’incomunicabilità quotidiana.

Ci pone davanti a noi stessi la Munro, tratteggiando con frasi misurate, in cui non una parola è fuori posto, un’umanità che sembra mostrare senza soluzione di continuità il peggio e il mediocre, il male come malattia dell’anima in cui siamo calati.

Specialità dell’autrice è quella di illuminare con barlumi di introspezione le vite dei suoi personaggi, più spesso creando nuove domande piuttosto che risolvendo il loro mistero. Frequentemente ciò che inizia come la narrazione di un ricordo, con la descrizione di un attimo di tranquillità familiare, improvvisamente degenera volgendosi in dramma.

La memoria è parte centrale dei suoi racconti, da essa si dipanano, in un continuo ritornare ad episodi lontani, le storie e i loro protagonisti. La Munro è eccezionale nell’invenzione (ma sarà pura fantasia?) di figure femminili memorabili: donne dure, simpatiche, amare, disperate, ma sempre lucidissime.

Franzen nutre per lei ammirazione infinita e spesso è stata paragonata ai mostri sacri della letteratura da Tolstoj a Checov.

Tutte etichette… La Munro crea un universo personale attingendo ai ricordi di una vita riplasmandoli e rendendoli vivi in modo da catturare il lettore nel proprio mondo e impedendogli di distogliere l’attenzione dall’inanellarsi delle sue storie.

“Una storia non è come una strada da seguire… è piuttosto una sorta di casa. Tu ci entri e ci puoi rimanere per un po’ vagando un po’ qua e un po’ là, fermandoti dove preferisci, scoprendo le relazioni che esistono fra le varie stanze, fra i corridoi e come il mondo esterno può essere alterato a seconda della finestra da cui ti trovi a guardare fuori. La sensibilità del visitatore, del lettore in questo spazio chiuso viene alterata a seconda dell’ambiente in cui entra se è angusto o ampio riccamente arredato o povero. E si può ritornare indietro e ripercorrere gli ambienti ancora e ancora e ogni volta trovare nella casa un senso diverso e nuovo e più profondo”

Tutta la sua produzione è eccezionale. Da leggere senza tregua!

Museo dell’Innocenza, l’anima di Istanbul in 83 teche

Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratura 2006 – con la motivazione «che con la sua ricerca dell’anima melanconica della sua città (Istanbul) ha scoperto nuovi simboli per rappresentare lo scontro e il legame fra le diverse culture» – ha inaugurato il 28 aprile scorso il suo Museo dell’Innocenza. Un progetto accarezzato per 15 anni, tanto il tempo necessario alla sua realizzazione, e che finalmente ha visto la luce.

Museo dell’Innocenza è anche il suo ultimo romanzo pubblicato da Einaudi nel 2009 e l’uno e l’altro sono intimamente legati e interconnessi.

Come lo stesso autore ha affermato in un intervista, libro e museo sono stati concepiti assieme. Nel Museo «Ci sono tutti gli oggetti descritti nel testo. Qui i lettori possono venire con il volume in mano, oppure consultarlo su questi banchi in tutte le lingue. So bene che dopo un po’ di tempo ognuno finisce per dimenticare la trama dei libri. Però qui si può ricordare il romanzo. E anche ricostruire la storia della città» (Tratto da Kataweb)

Il museo conta 83 vetrine, tante quanti sono i capitoli del suo romanzo, che narra di una storia d’amore lunga una vita fra Kemal ricco borghese e una sua lontana parente la bella, ma povera Fusun «dalle braccia color del miele», che fa letteralmente perdere la testa al protagonista. Nel museo trovano posto migliaia di oggetti che Pamuk ha trovato in mercatini dell’usato e rigattieri che narrano la storia di un’intera epoca (gli anni in cui nasce e cresce l’amore dei protagonisti). Tutto ciò che non è stato trovato in vendita è stato pazientemente ricostruito grazie all’opera di capaci artigiani.

Ma, viene da chiedersi immediatamente, tutto questo perché ?

L’autore lo spiega candidamente, quella fra i due protagonisti del romanzo/museo non è una semplice storia di amore è la storia di una intera città e di un’intera epoca, un documento su una Istanbul che non esiste più e che continua a vivere nel cuore dello scrittore. Ogni singolo oggetto che fa parte della collezione del museo rappresenta tangibilmente un momento della vita dei protagonisti, che sebbene vivano e agiscano solo sulla carta fanno rivivere atmosfere che senza la presenza visibile e reale di qualcosa che le ricordi sarebbero irrimediabilmente perdute.

L’ambizione di Pamuk è quella di ricreare nel visitatore le sensazioni vissute leggendo il libro una sorta di percorso letterario in cui tutti i sensi vengono coinvolti.

Una sorta di nuova performance artistica o semplicemente la realizzazione delle stravaganze di un letterato?

Credo che chi ha la fortuna di fare un viaggio a Istanbul possa prendersi un attimo di pausa percorrendo le sale di questo museo situato nella città antica, nel quartiere di Cukurcuma per rivivere un’intensa storia d’amore e per imparare ad amare come Pamuk l’anima divisa di una città la cui vocazione occidentale contrasta con la sua anima orientale!