Caffè dell’Etiopia!

Caffè dell’Etiopia! Comprane una bella confezione: è davvero buono. Siedo in uno dei tanti esercizi commerciali di Starbucks, tutti uguali, ma così comodi (è mattina presto e ho a disposizione una delle loro poltrone con tanto di tavolo da caffè e c’è Amy Winehouse nell’aria). Davanti a me c’è un cesto con caffè dell’Etiopia: l’origineContinua a leggere “Caffè dell’Etiopia!”

L’evoluzione della tazzina?

A che bell’ò cafè pure in carcere ‘o sanno fa co’ à ricetta ch’à Ciccirinella compagno di cella ci ha dato mammà Così cantava Fabrizio De Andrè nel 1990 in Don Raffaé. Una delle tante celebrazioni canore del caffè all’italiana. Dal 2016 la situazione potrebbe cambiare, infatti pare certo che sbarcherà anche in Italia la catenaContinua a leggere “L’evoluzione della tazzina?”

Chiacchiere del lunedì

Non voglio cominciare a parlare di luoghi comuni ma gli italiani hanno  un’arma segreta con la quale si  può sempre ritrovare un po’ di pace e allegria: il caffè. Chi la sfodera e la offre è perché ama stare in compagnia.  C’è chi, come a Napoli, lo paga in anticipo a chi non può permetterseloContinua a leggere “Chiacchiere del lunedì”

Ti offro un caffè

Chi non ha mai bevuto caffè alzi la mano… Noi italiani poi ne abbiamo sempre abusato, il nostro è veramente buono. Per noi il caffè è un’istituzione non solo gastronomica ma sociale. Bere un caffè insieme è un momento importante di socializzazione, in piedi al bancone del bar o comodamente seduti nel salotto di casa.Continua a leggere “Ti offro un caffè”