Sentite ancora il caldo di Venezia, di quando andavate per padiglioni e mostre durante la 57esima Biennale d’arte, oppure avete ancora il ricordo piacevole delle birre bevute bighellonando tra le varie sedi della Documenta di Kassel? Chi ancora non è sazio d’arte e sogna un settembre di nuove visite non ha che da scegliere: c’èContinua a leggere “In carrozza si parte: fermata Biennali”
Archivi dei tag:biennale di venezia
Biennale di Venezia
Sono praticamente cresciuta alle Biennali di Venezia. Sin da quando sono piccola, ogni due anni si programma quando e per quanti giorni si riesce a stare a Venezia. Il prossimo sabato si inaugura la 57esima edizione dal titolo “Viva arte viva”. Mi vengono in mente i bei momenti, quelli un po’ più faticosi, i passaparola,Continua a leggere “Biennale di Venezia”
La più eccitante è a Venezia
2017 anno di Biennali d’arte. Tutti lo sanno e tutti si stanno già preparando. Cominciano già i primi commenti e le prime classificazioni. La rivista Beaux Arts di gennaio ad esempio ha così schematizzato: La Biennale di Atene ( 8 aprile-16 luglio) sarà quella più politica. In collegamento con Documenta di Kassel si focalizzerä sullaContinua a leggere “La più eccitante è a Venezia”
Not New Now
Ci sono alcune cose che guardando dalla finestra di internet ti rallegrano, in questi giorni ad esempio si è aperta a Marrakech la sesta biennale d’arte contemporanea. Gli aspetti più interessanti: la curatrice è una donna, Reem Fadda curatrice associata dal 2010 al Guggenheim di Abu Dhabi e impegnata da anni nel sostenere l’arte palestinese, fuContinua a leggere “Not New Now”
Ricordi
Oggi è la giornata della memoria: si ricordano tutte le vittime dell’olocausto. Invece di aggiungere parole scontate sull’argomento, ho preferito scegliere le immagini di un’artista che vidi per la prima volta a Venezia, alla 50esima Biennale, nel padiglione israeliano: Michal Rovner. Nella stanza erano proiettate file ininterrotte e parallele di figure umane, ombre allineate inContinua a leggere “Ricordi”
Mecenati precursori della storia dell’arte
I mecenati sono imprevedibili. In questi giorni si dibatte a Ginevra sull’opportunità di accettare la donazione del signor Jean Claude Gandur, che vorrebbe collocare le sue importanti collezioni di arte antica e moderna presso il Museo di Arte e Storia di Ginevra, offrendo 40 milioni di franchi per sostenere l’ampliamento e il rinnovamento del museo.Continua a leggere “Mecenati precursori della storia dell’arte”
Il giardino volante
Con questo cartone animato realizzato da Chiara Guidi si è inaugurato sabao scorso Il giardino volante. Un giardino pubblico progettato a Pistoia pensato come un pensiero d’arte. Il giardino nel centro della città è una grande area verde disegnata con tante opere- gioco dedicate ai bambini che amano scivolare, saltare, arrampicare e correro tutto ilContinua a leggere “Il giardino volante”
Volume e leggerezza, forza e intimità nelle opere di Ursula Von Rydingsvard
Le sculture di Ursula Von Rydungsvard ricordano le forme misteriose di certi alberi millenari, sono grandi possenti e monumentali, ma più di una volta possono stupirti perché diventano traforate come un merletto oppure ricordano i ritagli di carta. Alcuni lavori si ispirano anche a semplici oggetti quotidiani o ricordano attrezzi agricoli del passato, cornici, collariContinua a leggere “Volume e leggerezza, forza e intimità nelle opere di Ursula Von Rydingsvard”
Spazi pubblici arte e sentimento
I processi sociali cambiano lo spazio pubblico urbano. Riflettevo su questa frase mentre avevo in mente altri due fatti, di per se’ lontani, che mi hanno colpito in questi giorni: -L’iniziale protesta pacifica contro il piano di demolizione del parco di Gezi a Istanbul per costruire un centro commerciale. – L’opera di Lara Almarcegui presentataContinua a leggere “Spazi pubblici arte e sentimento”
È l’ora del Festival
Chi l’avrebbe mai pensato che il Festival del Cinema di Cannes deve la sua nascita alla cugina italiana, la Mostra del Cinema di Venezia ? La storia, fra i cinefili intendo, è nota. La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia vede la luce nell’agosto del 1932 per volere dell’allora presidente della Biennale di Venezia il conteContinua a leggere “È l’ora del Festival”