Acquacotta maremmana

In toscana, con il pane e un po’ di fantasia, si sono inventate delle ricette di ogni tipo e dopo la pappa al a pomodoro  ( articolo dell’8 maggio) leggete questa vecchia ricetta  Maremmana: Sei fette di pane/3 cipolle rosse/pomodori maturi o pelati 400 gr/6 uova/pecorino grattato/basilico/foglie di sedano/olio di oliva/olio e pepe. In unaContinua a leggere “Acquacotta maremmana”

Chi la cerca non ce l’ha…

Tutti sanno cos’è e tutti desiderano ottenerla non importa come. Ma cos’è la felicità, davvero? Che cosa sta succedendo nel nostro cervello quando sperimentiamo l’emozione tanto ricercata? Biologicamente è molto complicato, come sempre accade quando si parla di qualcosa prodotto dal cervello. Una verità certa è che chiunque offra un semplice “segreto” o una  “chiave”Continua a leggere “Chi la cerca non ce l’ha…”

Europe Europe

  Vi sentite più o meno europei dopo tutti gli alti e bassi di questi ultimi anni? E’ passato diverso tempo da quando si sono costituite prima la Comunità e poi l’Unione Europea. Non senza contraddizioni e battute d’arresto, sono stati fatti grandi passi avanti nel processo di integrazione tra stati. Oggi mia figlia non sente la Francia, la Germania, la SpagnaContinua a leggere “Europe Europe”

Peggy, Venezia, la Biennale…

“La mia mostra ebbe una risonanza enorme e il mio padiglione divenne uno dei più popolari della Biennale. Tutto ciò mi emozionava terribilmente, ma quel che mi piacque di più fu veder comparire nei prati dei giardini pubblici il nome Guggenheim accanto a quelli della Gran Bretagna, della Francia, dell’Olanda, dell’Austria, della Svizzera, della PoloniaContinua a leggere “Peggy, Venezia, la Biennale…”

Che fatica essere una Musa…

Le Muse, erano divinità minori, erano nove sorelle, giovani e bellissime, figlie di Zeus e di Mnemosine, che in greco significa memoria, nate ai piedi dell’Olimpo. “Le Muse erano fanciulle selvagge dell’Elicona. Fu Apollo a farle migrare sulla montagna di fronte, il Parnaso; fu lui a educarle ai doni che fecero di quel gruppo di fanciulle selvagge le Muse,Continua a leggere “Che fatica essere una Musa…”

L’arte non isola al contrario accomuna

Mentre l’arte continua a mescolare le carte e a offrirci un ventaglio sempre più ampio di linguaggi e di sensibilità artistiche e culturali diversissime, come parte di un’unica realtà, la politica si affanna a rimarcare i confini e le appartenenze. L’artista iraniano Farad Moshiri nato a Shiraz, in Iran, nel 1963, è uno dei tanti esempi diContinua a leggere “L’arte non isola al contrario accomuna”

Archistorie a Milano

Dal 13 al 27 maggio 2018 (in tre domeniche successive alle 10.30) all’ Anteo Palazzo del Cinema di Milano, è appena andata e andrà in scena una nuova iniziativa culturale patrocinata dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e dall’Associazione Culturale Silvia dell’Orso. Tre capolavori cinematografici capaci di generare una riflessione sull’architettura, sull’urbanistica e sulContinua a leggere “Archistorie a Milano”

Il giorno dopo

Questo post ha un giorno di ritardo ma in compenso mi ha dato un giorno per pensare. Sono a pieno titolo titolare della festa di ieri : la festa della mamma. In questa occasione mi viene sempre in mente mia madre: forte, coraggiosa e sovrana del suo regno familiare. Le mie figlie come saranno? ComeContinua a leggere “Il giorno dopo”